“Moliterno Da Oltre” è l’iniziativa che l’amministrazione comunale di Moliterno ha pensato per dar voce ai tanti cittadini, che pur non essendo nati a Moliterno, vivono da anni nel paese valligiano.
Come vedono Moliterno e i moliternesi questi cittadini che per lavoro, amore, scelta di vita, si sono trasferiti a Moliterno? Il paese che diede i natali a Giacomo Racioppi, storico, politico ed economista moliternese, è un paese accogliente dove “o frastieri”, cioè colui che non è moliternese riesce ad integrarsi?
“Moliterno da Oltre” fa parte di un programma che l’amministrazione Tancredi ha denominato: “Convivenza ed Identità”. Dalla Calabria al Veneto passando per la Campania, dalla Romania alla Gran Bretagna, saranno le testimonianze dei “frastieri”, oramai moliternesi, che racconteranno la loro esperienza. “Moliterno da Oltre” è una iniziativa che segue quella dello scorso anno “Moliterno Oltre”, in cui, alcuni cittadini moliternesi, che per diverse ragioni vivono all’estero, raccontarono la loro esperienza nel resto del mondo. “La nostra amministrazione comunale – dichiara il sindaco del comune di Moliterno, Giuseppe Tancredi – dal suo insediamento, attraverso diverse iniziative ha affrontato il tema dell’integrazione. Un tema questo importante non solo per Moliterno, ma per l’intero paese che si deve confrontare proprio con il tema dell’integrazione del diverso, dove per diverso si intende colui che ha cultura, tradizioni, religioni diverse dal paese che lo ospita. Una buona politica deve essere capace di interpretare i bisogni di queste persone e attuare misure e iniziative che li rendano persone ben integrate nel tessuto sociale. Nel nostro comune – prosegue Tancredi – grazie ad un progetto regionale è attivo uno sportello d’ambito per gli immigrati a cui ci si può rivolgere per avere assistenza e informazioni”.
bas 02