“Il timore di perdere un’altra consistente parte dei finanziamenti messi a disposizione dall’Unione europea per la realizzazione dei Pisus nella città di Potenza si è trasformato in certezza nella giornata di ieri, quando si è riunito nuovamente il Comitato di sorveglianza sui fondi europei”.
Lo sostiene il consigliere comunale di Potenza Giuseppe Molinari che aggiunge: “Nonostante le rassicurazioni di qualche amministratore della città capoluogo di regione, è stata confermata la riduzione del finanziamento e poco consola il fatto che la Regione Basilicata abbia promesso di compensare tale perdita con altre risorse che sarebbero potute, invece, servire ad altri progetti”.
Molinari evidenzia “la perdita di una buona parte dei fondi Pisus che dovrebbero essere compensati da fondi Fsc e Po-Fsr”.
“Chiederò di capire come si suddivideranno queste risorse su ciascuna opera – ha detto Molinari – non vorremmo che quello relativo alla compensazione delle risorse Pisus perse sia solo un vago impegno della Regione Basilicata”.
“Aver permesso la perdita di una buona parte dei fondi Pisus –continua Molinari- è un lusso che non ci si poteva permettere in un momento così difficile per l’economia della città. Gli 'scarica barile' non servono a nulla ma serve sicuramente capire che le responsabilità politiche sono complessive. Ci auguriamo che tutti i progetti previsti – ha concluso – siano realizzati e che non un’opera resti solo su carta come è successo per la tangenziale Centomani-Dragonara”.
bas 08