Nei prossimi giorni la mobilità sostenibile sarà al centro di due incontri, organizzati dall’Università degli Studi della Basilicata e dal Gruppo Nazionale della Rete delle Università Italiane per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Il 29 marzo, a partire dalle 9.30, l’aula Galilei del Campus di Macchia Romana a Potenza ospiterà il seminario dal tema “Accessibilità e Diritto allo studio – Mobilità Sostenibile: buone pratiche universitarie”. Oltre ad alcune comunicazioni di presentazione, verranno illustrati gli esiti della indagine nazionale sul tema della mobilità sostenibile nelle Università italiane e diverse buone pratiche poste in essere da alcuni importanti atenei italiani. In conclusione della mattina sono programmati interventi sulle opportunità per costruire una strategia per la mobilità sostenibile a Potenza e sul contributo che l’Università può dare alla città per promuovere modelli innovativi negli spostamenti urbani e nell’accoglienza degli studenti universitari.
Il seminario di Matera, che avrà luogo presso il Campus di via Lanera il 30 marzo dalle 9.30, tratterà del tema “La rivoluzione culturale nella mobilità sostenibile”. Sono previsti interventi e comunicazioni sul tema della mobilità urbana in rapporto alle differenti modalità d’uso della città ed alla dimensione funzionale e morfologica della stessa. In conclusione interventi programmati sul tema “Infrastrutture e mobilità sostenibile a sostegno della offerta universitaria a Matera Dalle politiche per Matera 2019 alla dimensione di area vasta”.
Particolare attenzione è dedicata alla conoscenza della mobilità condivisa (sharing mobility) di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, al fine di sperimentare soluzioni innovative per ridurre l’impatto negativo della mobilità veicolare privata sull’ambiente.
La RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile è un'iniziativa di coordinamento tra gli Atenei italiani che hanno assunto l'impegno ad orientare le proprie attività istituzionali verso gli obiettivi di sostenibilità integrata e a partecipare attivamente al raggiungimento degli obiettivi istituzionali della Rete.
L’architetto Stefania Angelelli, dell'Università degli Studi Roma Tre, ed il professor Matteo Colleoni, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, sono i coordinatori del Gruppo di Lavoro Nazionale sul Tema della Mobilità Sostenibile che ha organizzato, insieme al professor Piergiuseppe Pontrandolfi dell’UNIBAS, i due seminari.
bas 02