Mobilità sostenibile a Potenza: torna il Pedibus di Legambiente

Riparte mercoledì 28 marzo alle ore 8,05 da Rione Cocuzzo (capolinea via Tirreno n°2) l’autobus più ecosostenibile che sia mai circolato in città: il Pedibus, l’allegra carovana di studenti che raggiungono la scuola a piedi guidati da uno o più adulti tra volontari di Legambiente, genitori e nonni, secondo un percorso con fermate ben precise e in totale sicurezza.
Il progetto, promosso dal Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, giunge quest’anno alla sua seconda esperienza. Il servizio è al momento rivolto ai soli studenti della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani”, a Rione Cocuzzo. Due le linee previste: via Tirreno e via Ionio/Torrette (quest’ultima verrà attiva subito dopo Pasqua).
Molto apprezzato dalle famiglie e dalle scuole in cui è stato precedentemente sperimentato (lo stesso Don Lorenzo Milani e l’Istituto Comprensivo L. Sinisgalli, a Rione Poggio Tre Galli), – spiega Legambiente Potenza in una nota – il Pedibus torna con alcune novità. Punto di forza del progetto resta la collaborazione tra l’Associazione, l’istituto scolastico, il Comitato di Quartiere e i genitori, che quest’anno gestiranno l’iniziativa in piena autonomia. A loro, si aggiungeranno gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “E.Gianturco” di Potenza: trenta ragazze opportunamente formate attraverso una serie di incontri sulla mobilità sostenibile, affiancheranno genitori e volontari Legambiente durante il percorso casa/scuola. Il Pedibus, infatti, va ad integrarsi quest’anno al progetto “Futurenergy: risparmia, cammina, pedala, rispetta” promosso dalla Provincia di Potenza per divulgare la buona pratica dello spostamento sostenibile in città, a piedi o in bicicletta.
Scopo principale è dunque formare ed educare il cittadino a un uso responsabile del mezzo privato in ambito urbano, ridurre la cosiddetta “mobilità superflua” e agire attraverso il “gioco” sui comportamenti dei bambini e dei ragazzi.
Concentrandosi sulla mobilità casa/scuola dei bambini tra gli 8 e i 10 anni, mira ad un cambiamento culturale nel cittadino, inteso come attore di mobilità, e nelle scelte della pubblica amministrazione. Per ridurre l'inquinamento atmosferico e aumentare la qualità della vita nelle nostre città, occorrono, infatti, sia misure di lungo periodo (ricerca scientifica, investimenti su infrastrutture, ecc.), sia azioni che agiscano sui comportamenti dei singoli, spingendoli verso un cambiamento improntato alla sostenibilità.
L’idea alla base è che l’azione educativa sia fortemente influenzata dai comportamenti familiari. Si ritiene, pertanto, che la “cattiva abitudine” di accompagnare i figli a scuola in auto debba essere ridiscussa insieme a bambini e ragazzi, genitori, scuole, città. Spirito del progetto è, inoltre, quello di andare incontro alle esigenze delle famiglie “costrette” ad accompagnare i figli a scuola per svariate ragioni (senso d’insicurezza nel lasciare i figli da soli per strada, fretta, spostamenti accessori, uso dell'auto per altre necessità): il Pedibus è una valida e possibile alternativa, fatta di movimento, socialità e sostenibilità.
L’appuntamento è alle 8,05 di Mercoledì 28 Marzo in via Tirreno (n° civico 2) per seguire l’intero percorso dell’immaginario scuolabus o alle 8,20 nel piazzale antistante la scuola Don Lorenzo Milani per accogliere i ragazzi.
A seguire, presso l’Aula Magna dell’Istituto, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. Interverranno il Responsabile progetto Pedibus Alessandro Ferri,
l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Provincia di Potenza Francesco Pietrantuono, il Presidente Legambiente Basilicata Onlus Marco De Biasi,
il Preside del Liceo delle Scienze Umane “E. Gianturco” Antonio Laguardia e il
Dirigente scolastico dell’I.C. L. Milani Anna Maria Basso.
Saranno presenti il presidente del Comitato di Quartiere Rione Cocuzzo Rocco Santoro, i genitori e le studentesse del Liceo delle Scienze Umane.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: