“Alta Riconoscenza Morale” da parte del Movimento Culturale Lavoro e Sviluppo per la Basilicata all’imprenditore Giuseppe Cirigliano di Tursi che, – si legge in una nota del Movimento – "da un modesto esercizio di rivendita, realizza un opera che oggi è una vivace realtà produttiva di altissimo livello, l’hotel Villa Cirigliano".
"L’evento – prosegue il comunicato – si è svolto in collaborazione con il Consolato Regionale della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, rappresentata dal Console MdL Antonio Papaleo, anche quale coordinatore regionale del Movimento.
Il Presidente Ing. Donato Covella nel suo intervento ha sottolineato la grande umanità che ha reso protagonista Giuseppe Cirigliano di tanti momenti storici del territorio di Tursi,dell'area Jonica e più in generale di tutta la nostra regione.
La sua fraterna amicizia con ilcompianto Presidente Emilio Colombo e con tutti i politici Lucani, per lui, non ha mai rappresentato vanto ma ha sempre rivolto ad essi l’invito a dare a questa terra ciò che essa meritava in termini di comprensione , di attenzione. e , ovviamente, di sviluppo sociale ed economico,
L’entusiasmo per il lavoro e per il progresso che ha tramandato saranno sempre ideali da praticare e trasmettere di generazione in generazione per una Regione sempre più moderna ed Europea.
Infatti, la sua famiglia, nella persona dei figli Angela e Francesco, si è impegnata e si impegna a dare conseguenzialità ai suoi sogni ed ai suoi progetti, operando e recuperando quel forte sentimento di Lucanità ed attaccamento alla terra natia,
Il Presidente Covella ha puntualizzato come Il Movimento, per consuetudine, in queste occasioni si rivolge alle Istituzioni,, soprattutto a quelle Regionali, facendo osservare che il privato, ed in questo caso Giuseppe Cirigliano e la sua famiglia, ha fatto la sua parte, valorizzando il territorio di appartenenza e creando opportunità di lavoro e di sviluppo; tocca ora alle Istituzioni preposte fare quanto necessario per non vanificare gli sforzi e l'impegno fin qui profuso.
Ha sollecitato, pertanto, in modo forte ed incisivo un impegno istituzionale inteso a sviluppare la località Pane e Vino, attraverso un idoneo progetto che sappia contribuire al suo sviluppo ,in modo da renderla sempre più capace di attrazione turistica.
Insieme a Giuseppe Cirigliano è stato premiato anche l’imprenditore Rocco Modarelli per la sua attività , il cui mercato è particolarmente indirizzato verso l'estero; lo chef Mario Demuro ed il dr Giuseppe Ragazzo, qust'ultimo nota fogura di tecnico agricolo prima e amministratore sanitario dopo.
Alla presenza di oltre trecento persone le conclusioni sono state affidate a Sua Ecc.za il Vescovo Mons.Orofino ed al Presidente emerito del Movimento Don Michele Celiberti che hanno elogiato l’iniziativa ed esorato a continuare a lavorare per il bene dei territori Lucani al fine di dare sviluppo e occupazione ai giovani.
Alla cerimonia, come è consuetudine, era presente il Consigliere Regionale Nicola Benedetto che segue da vicino il Movimento, il quale ha invitato i numerosi imprenditori presenti a dare maggiore impegno allo sviluppo economico della nostra Basilicata.
Il Console Papaleo – sottolinea la nota – non ha fatto mancare la sua consueta esortazione alle Istituzioni per dare ai giovani una seria prospettiva di un futuro capace di evitare l'emigrazione forzata dei cervelli nello specifico che si taduce fatalmente in sottosviluppo e calo demografico, come ci dimostrano i dati ufficialmente forniti dagli studi di settore.
All'affollata ed attenta platea di cittadini di diversa estrazione sociale ha fatto da contrappeso l’assenza delle Istituzioni regionali ed in particolare del Presidente Pittella che pure aveva assicuarato la sua presenza".