La competizione tra alcune delle migliori chef donne italiane che propongono i menù della tradizione culinaria ha avuto il sostegno della Commissione regionale lucani nel mondo
Valorizzare il made in Italy e le eccellenze eno-grastronomiche note in tutto il mondo è l’intento del Premio “Miss Chef”. Si tratta di una competizione tra alcune delle migliori chef donne italiane che propongono i menù della tradizione culinaria, che approderà nei prossimi giorni a New York.<br /><br />L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione regionale dei lucani nel mondo e realizzata in sinergia con la Federazione dei lucani Usa, presieduta da Domenico Pinto e con l’Associazione bernaldesi d’America, presieduta da Domenico Colonna è stata illustrata, oggi, in una conferenza stampa.<br /><br />Nicola Benedetto, presidente della Commissione regionale dei lucani nel mondo, ha parlato dell’importanza del food lucano nel mondo e degli sforzi che la Commissione regionale fa per promuovere i prodotti lucani di eccellenza. “Turismo e cultura – ha detto Benedetto – sono il vero petrolio bianco della Basilicata. Una strada che bisogna percorrere anche sulla scia di Matera, capitale della cultura 2019”. Benedetto ha, poi, annunciato di voler proporre alla prossima Assemblea dei lucani nel mondo un “progetto food” che coinvolga una quarantina di giovani diplomati dell’alberghiero. “Esportare i prodotti lucani attraverso le capacità culinarie dei nostri giovani cuochi – ha spiegato Benedetto – e nello stesso tempo consentire ai ragazzi esperienze internazionali di grande valenza formativa”.<br /><br />Franco Mollica, vice presidente della Crlm, nel precisare che l’iniziativa è stata proposta dalla Federazione lucana negli Stati Uniti ha messo in evidenza come determinate manifestazioni siano un ottimo mezzo per promuovere i prodotti e la cucina lucana. “Quello della cucina – ha detto Mollica – è un campo molto seguito in America e a New York coglieremo l’occasione anche per puntare i riflettori su Matera 2019, un’ottima leva per valorizzare la Basilicata e le sue professionalità che, in questa occasione, parlano al femminile”.<br /><br />Presente alla conferenza stampa anche Rocco Romaniello, funzionario dell’ufficio sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata, il quale ha precisato che la Regione partecipa all’evento con un contributo di 10mila euro e che il progetto si sposa con le finalità della Legge regionale n.16/2002 che promuove azioni a favore dei lucani nel mondo.<br /><br />L’incontro con i giornalisti è stato moderato da Mariangela Petruzzelli, giornalista nonché presidente e direttrice artistica del format.<br /><br />