Minori non accompagnati, Giuliano: formazione per tutori

Il garante dell’infanzia ha promosso un corso rivolto a figure che sappiano assicurare al minore anche un percorso di integrazione vera partendo dalle comunità di accoglienza

Sono 41 i candidati ammessi a partecipare al corso di formazione per&nbsp; tutori legali volontari di minori di et&agrave; e minori stranieri e/o non accompagnati.&nbsp; A darne notizia &egrave; il garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza della Basilicata, Vincenzo Giuliano.<br /><br />&ldquo;La legge regionale n. 18/2009 -&nbsp; sottolinea Giuliano – istitutiva dell&rsquo;organismo che mi onoro di rappresentare prevede espressamente la promozione di corsi di formazione di persone idonee ad assumere funzioni di rappresentante dei minori. Sul nostro territorio, ogni giorno, arrivano&nbsp; minori stranieri non accompagnati, privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori e familiari. Per questo occorrono tutori legali volontari&nbsp; capaci&nbsp; di far recuperare in questi bambini gli affetti perduti e di saperli rappresentare dinnanzi alle istituzioni educative, sociali, giudiziarie e sanitarie, verificando che vengano seguiti, educati e ascoltati adeguatamente senza alcuna discriminazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il corso – continua il garante – sar&agrave; curato da esperti del settore minorile. Ai partecipanti verr&agrave; rilasciato un attestato di frequenza e nei prossimi giorni saranno comunicate le date degli incontri&rdquo;.<br /><br />Per Giuliano &ldquo;&egrave; fondamentale formare queste figure&nbsp; che sappiano assicurare al minore anche un percorso di integrazione vera partendo dalle comunit&agrave; d&rsquo;accoglienza che devono&nbsp; essere appropriate ai&nbsp; bisogni individuali dei minori assistiti. Sono 152 i minori stranieri non accompagnati arrivati in Basilicata e accolti in 13 comunit&agrave;,&nbsp; sempre pi&ugrave; caratterizzate come luoghi di promozione e di sostegno all&rsquo;integrazione di questi ragazzi e all&rsquo;inserimento nel tessuto sociale e territoriale lucano&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: