La Fondazione Bruno Visentini, venerdì 23 novembre prossimo dalle ore 10:00 alle ore 12:00, nell’aula magna dell’Istituto d’istruzione superiore “Einstein-De Lorenzo” di Potenza, promuove il primo incontro sulla “Crescita intelligente 2030” II edizione e presenta i risultati dello studio del Gdi (indice di divario generazionale) della prima edizione nell’ambito del Millennial Lab Tour2.0 del 2018 del progetto biennale “Millennial Lab 2030”. Lo comunica in una nota stampa l’Istituto d’Istruzione.
Il progetto “Millennial Lab 2030”, coinvolge quindici Istituti scolastici superiori provenienti da sei regioni italiane (Lombardia, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) ed è co-finanziato dal Programma UEErasmus+/Jean Monnet – iniziativa di eccellenza nel settore degli studi sull’Unione Europea facente parte di uno dei 50 progetti selezionati tra i circa 2.500 presentati a livello internazionale. Durante l’evento oltre all’esposizione dei risultati riscontrati dagli studenti nella prima edizione, seguirà un dibattito per discutere sulle prospettive di una crescita più inclusiva, intelligente e sostenibile con il prof Monti e saranno presentati i vincitori del concorso nazionale Millennial lab 2030 –I edizione dal titolo “2030:il futuro della mia città” Caruso Daniele con la prof.ssa Maria Grazia Porretti ( 2°premio) e Mancinelli Michele con la prof.ssa Michelina Cancro (6° premio). Il punto di partenza del “Millennial Lab 2030” – si legge nel comunicato – è che le nuove generazioni, già a partire dall’istruzione secondaria superiore, debbano essere considerate come un “attore”: un soggetto individuale carico di aspettative che vuole realizzare, ma anche un soggetto collettivo che deve essere protagonista della crescita e dello sviluppo socio economico del territorio. Le scuole e i loro studenti sono un punto di riferimento in questo contesto per discutere sulle sfide che la “Generazione Millennial” dovrà affrontare nei prossimi anni.
Parteciperanno il prof.Domenico Gravante Dirigente Scolastico, il prof. Luciano Monti Jean Monnet Project Holder, Condirettore Scientifico FB V,Professore LUISS in Politiche dell’UE,la prof.ssa Maria Sara Coriglione, il prof. Angelo Gesa e gli studenti delle classi III sez. I (indirizzo informatico), III sez. C (indirizzo chimico) e IV sez I ( indirizzo informatico) dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Einstein-De Lorenzo”di Potenza. L’evento ha il patrocinio morale della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del CNR Imaa, della Fondazione dell’Osservatorio Ambientale Regionale, del Rotary Potenza Torre Guevara , di Innovation T3 e dell’ANCE-Potenza