Gli edifici intelligenti sono anche ecosostenibili: permettono di risparmiare in termini di costi grazie alla corretta gestione delle risorse naturali e di ridurre l’emissione di anidride carbonica nell’aria
Lo sviluppo tecnologico applicato agli edifici intelligenti consente di migliorare il nostro sistema di vita. In Italia il settore alberghiero si sta adeguando ai nuovi sistemi. La supervisione delle attività di gestione dei servizi applicati al sistema di ricezione consente di abbassare la soglia di dispersione delle risorse naturali e contemporaneamente di immettere una soglia più bassa di anidride carbonica nell’aria. In soldoni significa un recupero dei costi invisibili e contemporaneamente sostenere l’ecosistema. Tutto ciò avviene attraverso l’utilizzo di microchip e trasponder. Ridurre i costi che non possono essere verificati rappresenta un’ aumento dei profitti aziendali. La dispersione di energia proveniente da fonti di calore, di acqua o di tempo dei dipendenti possono essere supervisionati e conseguire un notevole risparmio aziendale.
Nel corso di un convegno che si è svolto nell’ambito di “Matera è Fiera”, è stato sottolineato come anche il cittadino può dotarsi di un sistema di gestione intelligente per gestire la propria casa. L’indipendenza energetica di un edificio dipende dall’integrazione dei sistemi a servizio della struttura. Gli impianti di illuminazione, le pompe di calore, lo schermo solare, il misura energia, il gruppo di spinta idrico, il circolatore devono essere collegati tra loro per consentire l’efficienza energetica dell’edificio. Hotel, ospedali, edifici civili e industriali, residenze socio assistenziali, strutture logistiche possono diventare smart. E’ importante il controllo e la supervisione degli impianti per intervenire prontamente nei casi di necessità. Il controllo varia a seconda della tipologia di un edificio.
Il primato europeo è della Germania, che già venti anni fa si è adeguata all’utilizzo di tecnologie alternative. Il fotovoltaico in Basilicata si estende in orizzontale, ma nel mondo esistono facciate di palazzi che applicano anche pannelli in verticale. L’inclinazione delle pareti favorisce una ulteriore riduzione dei costi grazie al maggiore ombreggiamento. In Basilicata, in particolare nei Sassi di Matera, è possibile individuare parecchi giardini pensili. Il tetto verde rappresenta una sorta di isolamento naturale che da sempre ha favorito la dispersione di calore e di raffreddamento. Oggi con le nuove tecnologie possiamo ottenere ottimi risultati in termini di risparmi energetici, di riduzione dei costi e di sostegno dell’ecosistema, ma l’utente deve essere informato e formato al risparmio per essere in grado di gestire un edificio a costo zero.