Il vice presidente del Consiglio plaude all’impegno degli operatori turistici tra i quali l’associazione Leucippo di Metaponto e dice “obiettivo superare le presenze del 2015”
“I cartelloni particolarmente ricchi di eventi per le festività natalizie e di fine anno in quasi tutti i comuni del Metapontino all’insegna della tradizione, delle luminarie, della gastronomia e dello spettacolo testimoniano il grande impegno, in primo luogo degli operatori turistici, tra i quali l’associazione Leucippo di Metaponto, dei comuni per attrarre turisti e visitatori anche d’inverno. Sono certo che sarà possibile ‘sfondare’ il muro dei circa 8.300 tra arrivi e presenze (3mila arrivi e 5.300 presenze) registrato a dicembre 2015 dall’Apt nell’intero comprensorio del Metapontino”.<br /><br />E’ quanto sostiene il vice presidente del Consiglio regionale Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) sottolineando che “il cartellone proposto da Leucippo a Metaponto è particolarmente innovativo e racchiude quasi tutti i ‘prodotti’ dell’offerta turistica del Metapontino valorizzando tradizione, cultura, agricoltura, artigianato e il territorio. Significative sono le ‘incursioni di gusto’ pensate da Leucippo che si basano sulla tipicità delle produzioni agro-alimentari del Metapontino e del resto della regione”.<br /><br />“Se a tutto ciò – continua – si aggiungono le nuove sale espositive aperte al Museo nazionale Siritide di Policoro si amplia e si qualifica ulteriormente la possibilità di trascorrere giorni di vacanza lungo la costa ionico-metapontina come opportunità per continuare dopo Matera a scoprire il resto della provincia sempre per il target di turista culturale. E poiché abbiamo sempre pensato al Metapontino come al ‘mare di Matera’, nella speranza della clemenza delle condizioni meteo per Natale-Capodanno 2016, dovrebbe essere finalmente possibile tenere aperti gli stabilimenti balneari quali luoghi di intrattenimento degli ospiti sino a ripetere le esperienze consolidate lungo la costa romagnola e toscana del ‘mare di inverno’ che ha un duplice scopo di destagionalizzazione e di promozione per l’estate prossima”.<br /><br />“Siamo di fronte – conclude Castelluccio – ad una bella prova di sinergia tra associazioni, operatori, comuni ai quali Regione e Apt devono far sentire in maniera più efficace il proprio sostegno soprattutto finanziario. Quello dell’allungamento della stagione turistica sino ad arrivare al turismo tutto l’anno è un obiettivo non proibitivo ma che necessita di programmazione e di azioni sinergiche con forti ricadute in termini di occupazione, sviluppo, economia locale e regionale”. <br /><br />L.C.<br />