Melfi,associazione Nitti: presentato libro “Generazione Boomerang”

È stato presentato  il libro “Generazione Boomerang” – storie dei consapevoli ritorni che possono cambiare l'Italia – del giornalista e scrittore Vito Verrastro, presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi. A comunicarlo in una nota, l’associazione “Francesco Saverio Nitti” e la locale sezione del Centro Italiano Femminile che hanno organizzato l’evento con il patrocinio del comune di Melfi.

I lavori sono stati introdotti da Gianluca Tartaglia  che, a nome degli organizzatori, ha sottolineato come la pubblicazione non solo vuole lanciare un messaggio positivo ai giovani, ma che la stessa non è avulsa da tematiche nittiane. Nell’illustrare il tema del libro, l’autore ha poi evidenziato quanto sia importante oggi “poter portare esempi positivi e fuori dagli schemi, per rompere i paradigmi abituali che invitano al pensiero dominante di dover andare per forza via per trovare opportunità. I casi presentati – quello della designer siciliana Damiana Spoto, che ha trovato in Basilicata la sua ripartenza imprenditoriale di altissimo livello – e le storie dell’imprenditrice melfitana Miriam Mastromartino (produttrice coloranti naturali) e della chirurga oncologa Graziella Marino, di Tursi, che lavora a Rionero, sono splendide testimonianze di ritorni possibili da raccontare.

“I protagonisti di queste traiettorie così particolari sono piccoli puntini di luce nel grigio scuro che avvolge i giovani e le famiglie, soprattutto al Sud – ha detto Verrastro -. Ma esistono, e ce ne sono molti altri che meritano di essere scoperti, valorizzati, premiati e portati in ogni scuola, per dimostrare che non è impossibile restare o tornare, sebbene sia molto difficile. Ai decisori politici diamo lo spunto per pensare a politiche che incentivino i rientri e l'attrazione di talenti, per mitigare la preoccupante fuga dei cervelli”. Le narrazioni sono state affidate allo  storyteller Dino De Angelis.

    Condividi l'articolo su: