Melfi, proseguono le sfilate del Carnevale

“Carnivalone e carnivalizz, facémece a vene, ove e sauzizz…!” (Carnevalone e carnevalaccio, abbuffiamoci di vino, uova e salsiccia…!) È questo – si legge in un comunicato dell'ufficio stampa del Comune di Melfi –  lo slogan che accompagna la seconda edizione del Carnevale di Melfi, in programma dal 4 al 13 febbraio 2018.
Dopo il successo della “Terribile Invasione” di domenica 4 febbraio, con le maschere animalesche che hanno sfilato per le vie del centro storico, la manifestazione entra nel vivo con il “Corteo dei Giganti” in programma domenica 11 e martedì Grasso 13 febbraio.
La sfilata dell’11 febbraio – prosegue la nota del Comune –  partirà da Piazza Craxi alle ore 16.00 arricchita dai seguenti gruppi artistici: Compagnia Fuoco Dentro & Compagnia Joculares, Suonatori Popolari & Rione Popolare, Associazione Musicale Città di Melfi, Bandita Officina del Ritmo, Campanacci di San Mauro Forte. Il “Corteo dei Giganti” terminerà in Piazza Pasquale Festa Campanile (parcheggio comunale) alle ore 20.00 dove la festa proseguirà con il dj set di Enzo Calabritta e le soste del gusto realizzate dall’Istituto Alberghiero “Gasparrini” e dall’Associazione Cuochi del Vulture-Melfese.
Il “Corteo dei Giganti” di martedì Grasso 13 febbraio partirà sempre da Piazza Craxi ma alle 16.30. Questi i gruppi artistici che sfileranno: Compagnia Fuoco Dentro & Compagnia Joculares, Paranza d’Alterio & Rione Popolare, Associazione Musicale Città di Melfi, Bandita Officina del Ritmo, Campanacci di San Mauro Forte. La sfilata terminerà sempre in Piazza Pasquale Festa Campanile alle ore 20.00 dove il dj set di Enzo Calabritta e le soste del gusto ci faranno divertire fino a tardi.
L’appuntamento per i figuranti che prenderanno parte ai cortei è alle 15:00 in Piazza Craxi.
Un ringraziamento va alle associazioni cittadine e alle scuole che in questi mesi hanno lavorato per la realizzazione dei carri allegorici, delle maschere e dei costumi, capitanate dal genio creativo dei maestri cartapestai di Putignano Giuseppe e Nicola Genco. Una comunità che ha creduto sin dall’inizio a questo progetto culturale dimostrando un grande spirito civico e di compartecipazione.
Hanno infatti collaborato: Centro AIAS onlus, I.I.S. “Ten. R. Righetti”, I.I.S. “G. Gasparrini”, I.C “Berardi-Nitti”, I.C. “Ferrara-Marottoli”, Associazione Commercianti di “Via di Centro Storico”, frazioni di Leonessa e San Giorgio, Cooperativa Sociale Global Service, Centro di prima accoglienza Cooperativa Solidarietà, Centro MSNA di Rionero, Caritas, Cif, Fidapa, Scout, CSI, Team 010Bike, Moto Club Melfi “Gianpiero Di Vito”, le scuole di ballo, Radio Kolbe, Pro Loco “Federico II”, Associazione Cuochi del Vulture-Melfese.
Un ringraziamento per il materiale, il supporto logistico e la pubblica sicurezza va a: FCA, GISA, Mossucca Logistica e Trasporti, Associazione di Protezione Civile “Ronca Battista”, Croce Rossa, Guardie Ecozoofile “De Arte Venandi”.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: