Melfi, proseguono gli Augustali

Non c'è modo migliori di augurarsi "Buon Anno" che salutare l'ingresso del 2017 con un concerto di musiche e canti della tradizione lirica europea. Presso la Cattedrale di Melfi, il primo gennaio 2017 alle ore 19.15, si esibirà il Coro e l'Orchestra Sinfonica di Bari diretti dal Prof. Paolo Lepore. Circa un centinaio tra musicisti e coristi che si sono esibiti nei più grandi teatri d'Europa. Lo rende noto l'assessore alla cultura del Comune di Melfi, Raffaele Nigro
All'interno degli Augustali  tre serate  dedicate alla musica rinascimentale e barocca della Basilicata. I concerti sono a cura della Fondazione Trabaci di Irsina e hanno avuto inizio con i "Capricci da Sonare" e proseguono con la musica per organo di Giovanni Maria Trabaci, inizialmente previsto per il 4 gennaio e rinviato al 15 gennaio, alle ore 19.15 e con la lirica amorosa nel barocco italiano, l'8 gennaio alle ore 18, nel Castello di Melfi.
E poi il 5 gennaio " la Befana vien di sera" (Melfincanto) a cura di Nino Cignarale alle ore 18 nel Palazzo di Città ed il 6 "la Buona Befana" burattini per le strade del borgo a partire dalle ore 10,30;
Il 7 gennaio, alle ore 18 al Centro Nitti, Franco Cacciatore presenta un Volumetto informativo sulla vita e le avventure di Federico II di Svevia. Franco Cacciatore è la memoria storica della vita giornalistica di Melfi. Dai tempo in cui l'Ing Pastore aveva fondato la Pro Loco, il Festival di Melfi e le prime gare di Motociclismo alla difesa di Melfi Provincia, Cacciatore  ne ha dato notizia sui quotidiani sino a fondare e dirigere con altri il quindicinale La Città.

bas 02

    Condividi l'articolo su: