Il Piano di Azione per l’energia sostenibile del Comune di Melfi approderà giovedì prossimo in Consiglio Comunale dopo essere stato approvato nei giorni scorsi dalla I Commissione consiliare.
Il Comune di Melfi, aderente al movimento europeo denominato “Patto dei Sindaci” ha confermato nei mesi scorsi – si legge in una nota del Comune di Melfi – la volontà di redigere il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, con il supporto della Sel e della Provincia di Potenza, al fine di programmare e pianificare interventi efficienti, mirati al raggiungimento dell’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni della CO2 entro il 2020.
“Le azioni contemplate nel Paes del Comune di Melfi – ha detto il sindaco Livio Valvano – mirano sia alla riqualificazione del centro storico per stimolare l’imprenditoria locale sia al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile del sistema urbano, attraverso un diversificato utilizzo delle tecnologie esistenti ed il coinvolgimento attivo della popolazione locale".
Il Comune di Melfi ha già avviato alcune delle azioni previste nel Paes: la raccolta differenziata avviata a fine 2012 e l’ottimizzazione dei chilometri percorsi nel settore dei trasporti pubblici. Per la mobilità sostenibile il Comune di Melfi ha già iniziato il processo di razionalizzazione dei chilometri percorsi dalle linee di trasporto pubblico il 1 maggio 2012, provvedendo a ridurle del 19,9%.
Ma l’azione più virtuosa, è rappresentata dalla volontà dell’amministrazione comunale di utilizzare, per le linee 1 e 3, esclusivamente bus elettrici, che entreranno in funzione per fasi negli anni successivi. Il primo bus elettrico sarà utilizzato sulla linea 3 a partire dal 2014. Il secondo bus elettrico sarà utilizzato sulla linea 1 a partire dal 2016. E poi vi è l’ eolico che fornirà un deciso contributo tramite i progetti di sviluppo locale per il finanziamento di alcune delle azioni previste nel Paes.
Con un investimento di capitale di circa 10.000.000 € (in 8 anni) nel Comune di Melfi – conclude il sindaco – si avrà un abbattimento delle emissioni pari al 25,20%”.
BAS09