Melfi, convegno del Lions Club su uso defibrillatore

“Per salvare una vita non servono super eroi, ma semplici nozioni del primo soccorso e, cosa ancora più importante,non bisogna mai dimenticare che il tempo è vita.” E’ uno dei messaggi lanciati nel Palazzo di città di Melfi in occasione del convegno “Il primo soccorso nello sport: il ruolo del defibrillatore”, promosso dal Comitato Distrettuale dei Lions ed organizzato dal Club Melfi. Lo rende noto il Lions Club Melfi. In Italia, oltre 60.000 persone ogni anno, vengono colpite da arresto cardiaco improvviso: una ogni 8 minuti. La percentuale di sopravvivenza è intorno al 2% ed è strettamente legata alla tempestività dell’intervento di soccorso. “Non tutti sanno – sottolinea Rosa Masi, Presidente del Lions Club Melfi – che l’utilizzo, entro pochissimi minuti, di un defibrillatore, può salvare la vita alla persona colpita da arresto cardiaco”. Il paradosso – spiega il dott. Francesco Sisto – è che la morte improvvisa avviene soprattutto in giovani atleti. Dal punto di vista preventivo è importante sottoporsi a visite approfondite e periodiche, mentre per quanto riguarda la terapia l’unico modo per ridurre l’aritmia cardiaca è utilizzare un defibrillatore”. “Per l’utilizzo non occorre una laurea”- ricorda il Dott. Libero Mileti. A ribadire l’utilità di accurati controlli il Dott. Vincenzo Capogrosso. In conclusione dei lavori è stato annunciato l’acquisto da parte dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Melfi di alcuni defibrillatori che saranno donati alle palestre e alle strutture sportive della Città.
BAS12

    Condividi l'articolo su: