L’associazione “Francesco Saverio Nitti” organizza un ciclo di eventi culturali dedicato a Nitti in rapporto con altre personalità significative dal titolo “Nitti &”.
L’evento, che ha il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del Comune di Melfi e il contributo di Agroalimentare Sud, prevede cinque appuntamenti in svolgimento, presso il centro culturale Nitti di Melfi, fino a gennaio 2013. Il ciclo di conferenze , il cui inizio è fissato alle ore 17.30, proseguirà con il seguente calendario:
22 Settembre “Nitti & Fortunato”. Relatore Francesco Barbagallo, Università di Napoli; 13 Ottobre “Nitti & Salvemini”. Relatore Leandra D’Antone, Università di Roma 1; 17 Novembre “Nitti & Sturzo”. Relatore Giampaolo D’Andrea, Università della Basilicata; 15 Dicembre “Nitti & Gramsci”. Relatore Giuseppe Vacca, Fondazione Gramsci; 12 Gennaio “ Nitti & Di Napoli”. Relatore Enzo Navazio, Ass. Amici della Biblioteca Nitti.
"Nitti – ha detto il presidente della Fondazione, Stefano Rolando – è stato il più noto cittadino lucano in Italia e nel mondo. La ricostruzione di cinque grandi interlocuzioni – tra le tante che potevano essere svolte – sono oggi una lezione di storia ma soprattutto una lezione di metodo sulla qualità della politica e sul rapporto stretto tra saperi e poteri. Tema assai critico della nostra attualità".
Sabato 22 Settembre, in occasione della conferenza inaugurale su “Nitti e Fortunato” tenuta dal prof. Barbagallo, sarà anche proposto un frammento di “Paradossi nelle vicende della mia vita. L’Italia di Francesco Saverio Nitti”, spettacolo teatrale per la regia di Gianpiero Francese con Gennaro Tritto e Raffaele Castria promosso dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dell’Economia e Finanze, dalla Regione Basilicata e da Opera.
bas 08