Tutto è pronto per la "Varola 2011": una vetrina importante delle tipicità del territorio lucano e non. Con la Varola ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazza del borgo medievale -spiega una nota del Comune – si trasformerà nel week end (22 e 23 ottobre) in un punto di incontro di migliaia di turisti dalla Puglia, Molise, Basso Lazio e Campania alla scoperta delle eccellenze agroalimentari.
Per il sindaco, Livio Valvano “Melfi è una Città dalla storia antica, dalle tradizioni consolidate, dalla voglia di crescere e di proiettarsi nel futuro. Ma è soprattutto la terra del Marroncino e sulla sua castagna la Città di Melfi ha costruito, nel corso di questi ultimi anni, un appuntamento enogastronomico di eccellenza sia per il Vulture sia per la Basilicata. Sarà un viaggio nelle nostre radici dove il giusto mix tra “turismo, enogastronomia e prodotti tipici” rappresenta la triade di una nuova azione di promozione e marketing territoriale che parte proprio da Melfi, nel cuore del Vulture. Si punta a dar vita ad un sistema turistico territoriale”.
“Per l’occasione saranno aperte anche alcune cantine dei privati – ha detto l’assessore alla cultura, Maria Pina Palmieri- e tra le novità vi sarà la Notte Bianca. La Varola è un appuntamento atteso che ogni anno diventa sempre più ricco di fascino e di emozioni. Suoni, luci, colori, sapori daranno nuova linfa alle vie del centro storico: dalle mostre fotografiche e di pittura ai laboratori di artigianato. E' doveroso ringraziare quanti stanno collaborando fattivamente alla realizzazione dell'evento".
Riflettori puntati anche su “Piazza Basilicata” grazie ai prodotti dei Comuni di Moliterno, Picerno, Vietri di Potenza, Rionero, Maratea, Pescopagano, del Parco del Pollino e del Vulture. In arrivo domenica (23 ottobre) anche il “Treno delle castagne” con 450 turisti. Partirà da Taranto alle ore 7,30 del mattino e giungerà a Melfi alle ore 11. L’iniziativa è promossa dall’associazione Treni storici Puglia in collaborazione con la Direzione del Trasporto Regionale Puglia di Trenitalia e l’Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia. In arrivo, sempre nella mattinata di domenica, anche un gruppo di “Melfitani nel mondo”.
BAS 05