Medicina personalizzata, Santarsiero: il futuro della sanità

Il presidente del Consiglio regionale al convegno previsto per domani nella sala Inguscio della regione Basilicata alle ore 17.30

&ldquo;L&rsquo;occasione di ospitare Mauro Minelli e presentare il suo ultimo libro &egrave; preziosa per una riflessione pi&ugrave; ampia sulla medicina personalizzata, un modello che guarda ad un futuro della sanit&agrave; fatta di terapie e cure con carattere sempre pi&ugrave; personalizzato&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto afferma il presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Vito Santarsiero, che domani 9 novembre sar&agrave; presente all&rsquo;evento patrocinato dall&rsquo;Assemblea regionale, in programma a partire dalle 17.30 nella Sala Inguscio, nel corso del quale sar&agrave; presentato il libro di Mauro Minelli &ldquo;Medicina di precisione, verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un tema di grande attualit&agrave; &ndash; dice – proposto con grande lucidit&agrave; e visione da Barack Obama nel 2015 quando per primo nel discorso sullo &ldquo;stato dell&rsquo;Unione&rdquo;&nbsp; lanci&ograve; un programma&nbsp; di medicina di precisione che port&ograve; a procedure e protocolli capaci di garantire adeguata prevenzione, profili di terapie personalizzate per ciascun individuo e risparmi significativi nella spesa sanitaria nel suo complesso e farmaceutica in particolare. Procedure che si stanno sempre pi&ugrave; diffondendo e che auspichiamo possano caratterizzare anche il futuro della nostra sanit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In ultimo da sottolineare &ndash; conclude Santarsiero – un elemento che chiaramente emerge nel volume che si presenta, vale a dire che la scuola medica del nostro Mezzogiorno, dall&rsquo;esperienza ottocentesca della scuola napoletana e salernitana, a quelle pi&ugrave; recenti della sanit&agrave; pugliese sviluppatesi grazie al Mauro Minelli, si &egrave; sempre caratterizzata per un approccio teso alla ricomposizione della unicit&agrave; dell&rsquo;individuo che rappresenta la vera sollecitazione culturale e scientifica del nuovo pensiero biomedico e dello stesso convegno di domani&rdquo;.<br /><br />Nel convegno di domani, in occasione della presentazione del libro del professor Mauro Minelli, si parler&agrave; di &ldquo;Medicina Personalizzata: da frontiera a pratica quotidiana – Approcci metodologici e nuove opportunit&agrave;&rdquo;. Interverranno, dopo i saluti istituzionali di Vito Santarsiero – presidente del Consiglio Regionale della Basilicata e Flavia Franconi, assessore alle politiche per la persona della Regione Basilicata, Rocco Patern&ograve; – presidente dell&#39;Ordine dei Medici della provincia di Potenza, Giuseppe Del Prete – dirigente cardiologico emodinamista presso l&#39;azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, Enrico Mazzeo Cicchetti – gi&agrave; direttore del dipartimento di Chirurgia presso l&#39;azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, Carmela Saturnino – docente di chimica farmaceutica e tossicologica nell&#39;Universit&agrave; della Basilicata. L&#39;incontro dibattito sar&agrave; moderato dal giornalista Marco Renna. Sar&agrave; presente l&#39;autore del libro.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: