In occasione della VII edizione delle “Mattinate FAI d’Inverno”, il 27 e 28 novembre 2018, su invito della Delegazione Locale del Fondo Ambiente Italiano, sono state aperte agli studenti le sale di rappresentanza della Prefettura di Matera. “Le Mattinate FAI d’Inverno – si legge in una nota – sono state dedicate al mondo della scuola di ogni ordine e grado, e vedono la partecipazione attiva degli Apprendisti Ciceroni impegnati nel racconto storico dei luoghi prescelti. Il percorso espositivo è stato illustrato dagli studenti ciceroni, appositamente formati dai volontari FAI, del quinto anno dell’I.T.C.G. “Loperfido-Olivetti” di questo capoluogo, che hanno evidenziato, nel corso della visita guidata, l’importanza e l’evoluzione storica del ruolo e delle funzioni del Prefetto, quale organo territoriale del Governo. L’occasione è stata motivo per far conoscere, sotto una diversa luce, questo importante edificio della Città, la cui costruzione risale al XIII secolo e che fu Convento dei Frati Predicatori dell’Ordine di San Domenico, oltre che per ammirare i dipinti di notevole valenza storica e artistica esposti in queste sale di rappresentanza, afferenti l’appartamento privato del Prefetto, quali le collezioni Nugent, Formica e Doria e la mostra permanente sul tema “Immagini di vita tra quotidianità e tradizione” del maestro Luigi Guerricchio. Nelle due giornate si è registrato una notevole partecipazione di studenti delle scuole superiori che hanno manifestato vivo interesse per l’iniziativa e ciò costituisce motivo per ritenere che il progetto abbia rappresentato un efficace percorso mirato ad avvicinare sempre più la cittadinanza alle istituzioni ed ai temi dell’arte, della storia e della cultura, nella convinzione che la conoscenza possa essere fonte di arricchimento per tutti”.