Dal 2 al 5 gennaio gli spettatori potranno seguire un percorso luminoso negli antichi Rioni fino a giungere alla grotta della Natività, dove ci sarà una stella cometa di quattro metri di diametro
“Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera è il primo grande evento della città eletta Capitale della Cultura 2019. Un evento che deve essere visto con occhi diversi, in quanto l’Europa ci guarda con grande attenzione”. Lo ha dichiarato Roberto Cifarelli, consigliere regionale intervenuto nel corso della conferenza stampa di presentazione della quinta edizione della manifestazione, che dal 2 al 5 gennaio animerà gli antichi Rioni. “Per la Regione Basilicata e il Comune di Matera inizia un duro lavoro di programmazione per Matera 2019, in particolare per quanto riguarda le infrastrutture, l’accoglienza e la ricettività turistica- ha precisato il consigliere- aspetti che devono diventare fondamentali per Matera e tutta la Basilicata , per cogliere al meglio la sfida a Capitale della Cultura 2019. Ed è questo lo spirito con cui organizza l’evento del Presepe Vivente,- ha concluso Cifarelli- un’iniziativa organizzata da imprenditori che credono nella cultura,nella valorizzazione dei Beni culturali e nella possibilità che possano diventare una fonte di reddito e di opportunità lavorative”.
“Segui la stella cometa” è il titolo dell’edizione 2015 del Presepe Vivente che si snoderà lungo il Sasso Barisano e Caveoso, con partenza da piazza Vittoria Veneto fino alla grotta della Natività che sarà allestita nel Rione Casalnuovo . Proprio come i Re Magi anche gli spettatori potranno seguire un percorso luminoso fino a giungere alla grotta della Natività, dove ci sarà una stella cometa di quattro metri di diametro. Oltre trecento figuranti animeranno il lungo tragitto, suddiviso in tre parti, scenografica,dedicata alla Galilea di 2000 anni fa, commerciale con il tradizionale mercatino dei prodotti tipici e infine presepiale.
Tra le novità di quest’anno ha annunciato Luca Prisco, organizzatore dell’evento, vi sono due scene completamente nuove, l’Annunciazione e la strage degli innocenti. Inoltre vi saranno una serie di eventi collaterali tra cui l’incontro tra l’imperatore Federico II di Svevia e San Francesco D’Assisi allestito nella piazza materana che porta il nome del santo, realizzato con la Fortis Murgia di Altamura e la presentazione della Natività dell’artista Nunzia Decollanz, con statue ad altezza d’uomo realizzate in polistirolo e tecnica mista. L’opera rientra nel progetto “Il Presepe tutto l’anno”, che prevede la collocazione delle statue nei Sassi anche oltre il periodo natalizio, presso chiunque voglia custodirle ed esporle. L’inizio di un percorso, ha precisato Prisco, che condurrà verso la realizzazione di un coordinamento per gli eventi sacri in collaborazione con Nicola Trombetta, organizzatore di “Mater Sacra” e il Comitato Maria S.S. della Bruna.
Anche il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, ha ribadito l’importanza dell’evento per la città, ricordando la sottoscrizione di un importante protocollo tra il Comitato Matera 2019 e la Curia, in quanto nel percorso di candidatura non si poteva prescindere dalla grande tradizione religiosa che ha il territorio.
Per il Comune è intervenuta anche l’assessore alle Finanze ,Pasquina Bona,che ha definito il 2014 un anno magico, in quanto Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura proprio cinquant’anni dopo l’incontro con lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, che la scelse per girare il Vangelo Secondo Matteo. Un’occasione importante per la città,ha precisato l’assessore, che dopo mezzo secolo si trova nuovamente sotto i riflettori.
Ad aprire i lavori, coordinati dalla giornalista Anna Maria Sodano, il prefetto di Matera, Luigi Pizzi, sono seguiti gli interventi di Pierfrancesco Pellecchia, Presidente del Parco della Murgia materana e Leo Montemurro,presidente provinciale CNA..
Erano presenti,tra gli altri, il questore di Matera Stanislao Schimera, il vice sindaco di Rionero in Vulture Vito D’Angelo, il sindaco di Barile, Antonio Murano, il presidente della Proloco di Crispiano, Luciano Paciullo e il presidente della Proloco di Rionero in Vulture Michelino Verde e il presidente della Proloco di Barile Daniele Bracuto.
L’evento è promosso dal Comune di Matera, dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, da APT Basilicata e organizzato da Ente Parco della Murgia, dal CAM( Consorzio Albergatori Materani); Confapi Matera, Confesercenti, Convention Tourism Matera, CNA, Confindustria Basilicata e Alleanza della Cooperative italiane.
BAS 05