E’ partito lunedì 17 ottobre con i primi corsi in programma nelle aule della scuola media Torraca di Matera l'anno accademico 2011-2012 dell' Unitep, Università della terza età e della educazione permanente di Matera.
Il progetto socio-culturale dell'associazione culturale attiva da quindici anni sul territorio materano è stato presentato presso l'aula magna dell'Itc Loperfido dal presidente dell’Unitep Antonio Pellecchia affiancato dalla coordinatrice del settore didattico Carmela Dinnella e dal docente e collaboratore Vincenzo Padula. All'incontro ha partecipato anche l'assessore alla cultura del Comune di Matera Elio Bergantino. In apertura il presidente Pellecchia ha rimarcato il rinnovato impegno dell'Unitep, che conferma il suo impegno per promuovere non solo la didattica grazie ai 32 corsi e ai laboratori ma anche con una serie di progetti e iniziative culturali. Tra questi spiccano i quindici "appuntamenti del mercoledì”, e la realizzazione di quattro progetti culturali dedicati al "Tramonto della civiltà contadina tra Piemonte e Basilicata", d'intesa con il centro Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo e con il Parco delle chiese rupestri di Matera, alla figura di Giovanni Pascoli nel primo centenario della morte del poeta che ha insegnato anche nel Liceo Classico di Matera ubicato a Palazzo Lanfranchi, al "Secondo Risorgimento italiano: la resistenza" e alle "Figure di donne nel cinema", che si propone di studiare soggetti femminili del nostro temo attraverso film che hanno esaltato il ruolo della donna nella società.
Un altro evento importante che sarà spalmato in tre appuntamenti previsti l'11, il 18 e il 27 gennaio 2012 riguarda "Il giorno della memoria", per ricordare la Shoah. Grande attenzione sarà rivolta al teatro con la riproposizione del progetto "Pirandellianamente in Basilicata".
BAS 05