Matera: nel Parco della Murgia al via le escursioni di Natale

“Trekking di Natale 2017” questo il titolo del programma di escursioni all’interno del Parco della Murgia Materana e delle chiese rupestri organizzate dalla rete di associazioni formata da A.P.D. Il Carrubo (Eyra Trekking),Associazione A.S.D. Matera Cammina e circolo Arci Matera. La prima delle tre escursioni della durata di circa 3 ore si terrà domenica 24 Dicembre  con   “Il percorso del Brigante” nella chiesa della Palomba, Grotta di Chitarrid, Iurio, Chiesa di Monteverde, la Madonna degli angeli). Gli altri appuntamenti: il 31 dicembre e il 7 gennaio. 
Questo progetto vuole essere un contributo concreto e “sul campo”  affinchè tutti i cittadini di qualsiasi età  debbano conoscere il loro territorio camminando al suo interno, percorrendo quelle strade e quei luoghi che i nostri avi, prima di noi, hanno creato e poi utilizzato in assoluto equilibrio con la natura.
Le escursioni avranno come soggetto principale il territorio, inteso non come luogo astratto ma come luogo vissuto, fatto di natura, di storia, di realtà antropiche. I partecipanti verranno quindi “accompagnati” in un percorso cognitivo, emotivo e di esperienza che offrirà loro gli stimoli, le conoscenze e gli strumenti necessari per un primo approccio al territorio. Il progetto li porterà a cimentarsi con l’esperienza del “viaggiare a piedi” per conoscere e scoprire gli angoli nascosti e più suggestivi del territorio. Inoltre verranno messi in evidenza gli aspetti storici, culturali e naturalistici dei vari siti, allo scopo di stimolare e sviluppare nei partecipanti il concetto di “percezione ecologica del territorio”, di fruizione corretta della natura e di turismo ecosostenibile.
Perché- continua Pisicchio-riteniamo che la natura vada dapprima conosciuta e scoperta per poi rispettarla e tutelarla, non limitandosi ad esserne semplice “utente” ma parte attiva, interagendo con essa.
Le attività  saranno rivolta a tutti i cittadini ( bambini, adolescenti,  adulti, anziani) ed ai turisti desiderosi di ampliare le proprie conoscenze “oltre i Sassi” offrendo così diverse opportunità per il sistema turistico materano, avendo constatato una massiccia presenza di turisti nelle attività già svolte.

    Condividi l'articolo su: