Matera, Materdomini (M5S) su Festival Duni

Intervento di Antonio Materdomini
Movimento 5 stelle Matera

La Giunta Comunale di Matera  ha concesso gratuitamente la Cava del Sole (Delibera n. 238/2016 del 5/7/2016), per lo svolgimento dei concerti musicali organizzati  dall’Orchestra ICO della Magna Grecia e dall’Associazione Ensemble Gabrieli di Matera nell’ambito della XVII Edizione della Rassegna “Festival Duni”. In particolare, la concessione dell’area è relativa ai concerti di Massimo Ranieri (14 luglio), Max Gazzé (29 luglio) ed Ezio Bosso (20 Agosto).
Il Dirigente comunale al ramo, evidenzia nella relazione allegata all’atto che “non essendosi ancora definite le future modalità di gestione del sito, non risultano neppure predisposti, da parte dei competenti uffici comunali, né un disciplinare con le prescrizioni e modalità di utilizzo dell’area da parte dei consegnatari, né un atto di determinazione delle condizioni e del canone di concessione dello stesso, anche in ragione dei soggetti richiedenti e degli usi per i quali gli stessi ne facciano richiesta”.
Ma tant’è, la Giunta è andata oltre e non contenta di concedere gratuitamente la Cava del Sole, si è impegnata anche al collegamento alla rete elettrica pubblica, alla falciatura dell’erba dell’intera area ed alla posa di stabilizzato nell’area di ingresso e nel retro palco per un ulteriore costo a carico della collettività di euro 8.804,98 (Determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n. 1691/2016 del 6.7.2016 di affidamento diretto dei lavori).
Ovviamente con determinazione dirigenziale n. 1416/2016 del 09.06.2016 si è anche provveduto alla concessione del gratuito patrocinio a tutta la durata della manifestazione dall’8 Luglio al 20 Agosto 2016.
Restiamo convinti che il Festival Duni sia una vetrina importante per la nostra città, tra l’altro giunta alla XVII edizione, segno della qualità degli eventi riproposti anno dopo anno, ma se ai concerti alla Cava del Sole si pagano biglietti da 40 euro, quali sono le “circostanze eccezionali” che inducono il Sindaco e la sua Giunta a non richiedere un canone, anche minimo, di concessione delle aree?
Perché il punto è proprio questo, la concessione gratuita di location comunali a eventi che in realtà si connotano sempre più come spettacoli a pagamento che possono nascondere occasione di business privato, iniziative per altro che già  godono di finanziamento regionale; infatti proprio l’Associazione Culturale Ensemble Gabrieli nel progetto “Promozione e sviluppo dello Spettacolo” con Determinazione Dirigenziale del Dipartimento Presidenza della Regione Basilicata n. 11AC.2016/D.00653 del 22.6.2016 ha beneficiato di un rimborso spese di €. 41.057,57, quale rimborso sulla complessiva somma rendicontata  di €. 82.115,13 per la realizzazione del progetto musicale “Festival Duni Anno 2015”.
L'Amministrazione comunale definisca piuttosto dei criteri oggettivi, come fanno altri comuni italiani, per l'accesso a sale e aree pubbliche comunali, con una procedura di concessione trasparente e con regolamento ed una domanda presenti magari sul "nuovo portale” comunale, in modo che tutti i soggetti culturali del territorio possano conoscerla e utilizzarla, senza che vada altrimenti preferita la solita logica che premia gli amici degli amici.
Tale trattamento sarebbe dedicato a qualunque associazione volesse organizzare concerti e manifestazioni alla Cava del Sole.
b3

    Condividi l'articolo su: