Residenze suggestive e di pregio, agriturismi, porti, servizi, logistica, innovazione, incoming, tempo libero, gastronomia e paesaggi incontaminati del Centro Sud in una offerta turistica, tutta da vivere e scoprire’, hanno aperto oggi a Matera la terza edizione del progetto di promozione agroalimentare e turistica” South Italy Agrofood and Tourism’’ (Siaft), dedicato all’industria delle vacanze e destinata a diventare una delle attrazioni della prossima Fiera internazionale del turismo Ttg di Rimini. A darne notizia l’ente camerale di Matera. Gli operatori economici illustreranno vantaggi e peculiarità di venire in vacanza nei rispettivi territori nel corso di incontri be to be con 20 buyers provenienti da Stati Uniti Germania, Canada, India, Danimarca, Spagna e Ungheria. “E’ un evento – ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli – che vede insieme le Camere di commercio del Centro Sud Italia fare sistema e creare una rete tesa a promuovere il sistema produttivo locale e il territorio’’. L’iniziativa, come ha ricordato il vicepresidente di Unioncamere nazionale Pasquale Lamorte, rappresenta un esempio concreto di sinergia e di promozione territoriale. Il presidente dell’azienda speciale Cesp, Giovanni Coretti, ha rivolto attenzione al momento di confronto tra operatori economici e buyers in programma nel’'ex convento di santa Lucia e Agata. “ E’ una grande opportunità – ha commentato Coretti- per far conoscere e promuovere aziende che hanno investito in strutture e risorse,a cominciare da quelle umane. Lo sforzo e la progettualità comuni messe in campo tra realtà del Centro Sud rappresentano una esperienza positiva, che può portare valore aggiunto all’economia e nuove occasioni di lavoro’’.
Il progetto Siaft, finanziato da Unioncamere, è stato presentato dai vertici del sistema camerale nazionale al Ministero delle Attività Produttive, considerandolo uno tra le cinque best practices progettuali in corso di attuazione.
bas 06