Il segretario organizzativo dell'IdV, Michele Grieco, assieme alla segreteria cittadina e al gruppo consiliare del Comune di Matera, esprime viva soddisfazione e apprezzamento nei confronti del progetto proposto dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata, dal titolo “Laboratorio di formazione e pratica dell’architettura nei Sassi di Matera” e “Stazione di Ricerca e Creatività”.
“Un progetto ambizioso oltre che interessante sotto l’aspetto formativo, sin da subito fortemente sostenuto dalla segreteria e dal gruppo consiliare e che ha visto l’Amministrazione comunale di Matera particolarmente attiva – sottolinea l’Idv di Matera – nell’approntare tutte quelle procedure tecnico-amministrative utili alla creazione di una sinergia e un’azione collaborativa con l’Università, puntando ad un obiettivo comune qual è la messa in valore del proprio patrimonio storico-culturale, oltre che alla sua tutela e conservazione.
Come sottolineato in conferenza stampa, si condivide l’utilità formativa che questo progetto potrebbe rappresentare anche per tutte quelle imprese locali che vedrebbero nel cantiere-scuola un momento formativo per le proprie maestranze oltre che di affinamento e sperimentazione di tecniche di costruzione, restauro e messa in sicurezza di contesti storico-architettonici.
Altresì si plaude e si apprezza la disponibilità dichiarata nell’occasione dall’Amministrazione provinciale, e in altra sede dall’Amministrazione regionale, considerata l’alta valenza territoriale che questo tipo di iniziative culturali hanno per una regione, la Basilicata, che in tal modo potrebbe candidarsi a divenire centro di alta formazione in vista della non meno ambiziosa candidatura di Matera capitale europea della cultura per il 2019”.
bas 02