“Matera e Acqua 2024”, l’8/11 evento conclusivo

Il progetto, promosso dalla Lega navale italiana, ha coinvolto scuole, università e artisti internazionali nel segno dell'Acqua nella città di Matera. Le conclusioni saranno affidate all'Assessore all'Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello

La locandina dell'iniziativa

Si conclude il progetto Metera e Acqua 2024. L’evento conclusivo si terrà venerdì 8 novembre alle 17.30 presso l’Ipogeo Culturale della Lega Navale Matera – Magna Grecia (via Fiorentini 103-107, Matera) con la partecipazione del Presidente della Provincia, Francesco Mancini, del presidente del Parco delle Chiese Rupestri, Giovanni Mianulli, del consigliere regionale Roberto Cifarelli, dei dirigenti scolastici del Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera, Maria Luisa Sabino, e dell’Istituto Comprensivo Semeria, Magda Berloco, dei rappresentanti dei Ceas Il Carrubo e della Lega Navale Italiana tutti partner del Progetto unitamente all’Università di Basilicata, Comune di Matera, Provincia di Matera. L’evento sarà moderato dal giornalista Francesco Bianchi mentre le conclusioni saranno affidate all’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello.

Il progetto ha coinvolto scuole, università e artisti internazionali nel segno dell’Acqua nella città di Matera.

Durante evento conclusivo sarà presentato inoltre un nuovo itinerario turistico denominato “Le Vie dell’Acqua” realizzato dal partenariato costituito dal Comune di Matera, dall’Ente Parco, dal Liceo scientifico D. Alighieri, dall’Istituto comprensivo P.G. Semeria, dal Ceas il Carrubo e dalla Lega Navale di Matera e che ha visto la collaborazione dell’UNIBAS.

    Condividi l'articolo su: