Matera ospiterà domani la tavola rotonda sul tema “Ambiente e beni culturali: beni archeologici architettonici e paesaggistici” con la partecipazione dei rappresentanti dei media nazionali, della Regione e dell’Ateneo lucano.
L 'incontro si svolgerà nell'auditorium della Casa Cava dalle ore 10.
La tavola rotonda, aperta al pubblico, rientra nell'ambito del corso di formazione ambientale per giornalisti e professionisti dell’informazione sul tema "Comunicare/ Divulgare: Ambiente e Beni Culturali" cominciato il 30 giugno nella Città dei Sassi, nell’aula Sassu del polo di San Rocco dell’Università della Basilicata, e che proseguirà fino al 4 luglio, organizzato dalla Sede RAI Basilicata e dall’Università degli Studi della Basilicata, quest’anno in collaborazione con la Fondazione Enrico Mattei e l’Ordine dei Giornalisti.
“Oggi è più che mai necessario valorizzare l’attività, le energie e soprattutto le eccellenze della nostra Università – ha detto il neo eletto Rettore dell’Unibas, Aurelia Sole – così come bisogna fare per la Basilicata e per i suoi “tesori” ambientali, artistici, culturali e archeologici. Lo sforzo principale è quello di mettere in campo ogni possibile azione per portare all’esterno queste peculiarità”.
“Nel segno di Lucio Susmel – ha detto il direttore della sede lucana della RAI, Fausto Taverniti – tra i padri dell’ecologia e poi di Franco Viola a Padova, il corso di formazione ambientale per professionisti dell’informazione ha potuto contare sul sostegno e sulla passione e le conoscenze scientifiche del neo Rettore dell’Unibas, la professoressa Aurelia Sole. Al Rettore Mauro Fiorentino, cui va un particolare ringraziamento, riconosciamo il merito di aver legato l’Università all’iniziativa promossa in Basilicata insieme alla sede Rai”.
bas 02