Matera, domani la 'Festa dei numeri primi'

Comincerà domani alle 9,30 la Festa dei Numeri primi organizzato negli ipogei di piazza S. Francesco all’insegna dei principi della scuola pitagorica.
L’iniziativa, unica nel suo genere, riunisce numerosi partner (Soprintendenza, circolo culturale La Scaletta, Archeoclub d’Italia Siritide e Consorzio mediterraneo, Parco archeologico della Murgia materana, Il Giardino di Archimede, Econometrica – Grecia, Agenzia Spaziale Italiana, Enea, Metapontum Agrobios, Artedata) e condurrà in un vero e proprio viaggio nel tempo studenti, insegnanti, studiosi e ricercatori.
Il programma si aprirà alle 9,30 con una mappa virtuale che descriverà il sito archeologico di Metaponto, come appariva all’epoca della nascita della Scuola Pitagorica. Dopo 2500 anni rivivranno personaggi, atmosfere, aneddoti che descriveranno gli studi e le ricerche che condussero alle sue celebri scoperte.
Subito dopo un percorso didattico sviluppato sul rapporto tra musica e scienza., “L’armonia delle sfere”, che applicherà il concetto filosofico delle proporzioni dei movimenti dei corpi celesti con il sole, della luna e dei pianeti sotto forma di concetto armonico-matematico.
Infine la mattinata si trasformerà in un gioco creato ad hoc per l’occasione: Il PitagOca, con rebus, puzzle e attività manuali e visive su temi che vanno dall’archeologia alla matematica. Alla scuola che avrà riportato il punteggio migliore, verrà assegnato un premio consegnato al termine della mattinata.

bas 06

    Condividi l'articolo su: