Farà tappa domani alle 9 presso la Scuola dell’Infanzia Padre Giovanni Minozzi ) e la Scuola Primaria Recinto i Cappelluti (11.30) il laboratorio ludo-didattico “I silenzi e i segreti delle favole”, a cura di Tiziana Bruno. L’autrice de “La Pasticceria Zitti” (Margherita Edizioni), storia sull’importanza del dialogo e del silenzio, guiderà i bambini alla scoperta dell’arte del racconto, attraverso il gioco e il potenziale educativo delle favole. Ne danno notizia in una nota gli organizzatori che aggiungono. "I riflettori dell’Area 8 (Via Casalnuovo 15) si accenderanno alle 18 per una conversazione a due tra gli autori Stefano Moriggi (“Connessi” – San Paolo) e Giovanni Ziccardi (“Entro 48 ore” – Marsilio), in collaborazione con Matera2019. Si discuterà di come la tecnologia abbia radicalmente cambiato gli uomini, plasmandone la vita socio-culturale e il modo di pensare, e di quali sono sia le opportunità sia i rischi riservati dalle macchine. Si tratterà inoltre il tema del downshifting tecnologico: esiste un modo di far convivere la società dell’informazione con i valori tradizionali? Dalle 19.45 ampio spazio sarà dedicato al cibo come narrazione. Interverranno le ambasciatrici di We Women For Expo 2015, Stefania Barzini (“Fornelli d'Italia” – Mondadori) e Laura Grandi (“A capotavola” – Mondadori), insieme a Elisabetta Flumeri & Gabriella Giacometti (“I love Capri” – Sperling & Kupfer), condotte dalla giornalista Cinzia Leone. Per l’occasione sarà presentato il video del progetto We Women for Expo e si potrà degustare il vino “La Rosa dei Masi” offerto dall’azienda vinicola veneta Masi Agricola. Serata in tema dalle 21 in Piazza Ridola, in strada con la “Resistenza Gastrofonica Viaggiante” insieme ai Coltivatori di Musica che proporranno la “Resistenza Gastrofoniche Viaggianti".
BAS 05