Vinitaly si conferma un evento determinante per la promozione e commercializzazione dei vini Matera Doc presenti nella vetrina scaligera in collettiva regionale #BereBasilicata con 8 operatori, un desk gestito in collaborazione con l'AIS Basilicata con la rappresentanza delle etichette di tutte le 13 aziende che aderiscono al Consorzio di Tutela Vini Matera Doc.
Rinnovata e migliorata rispetto alle ultime edizioni, la piú importante fiera di settore ha permesso alle aziende materane di intercettare nuovi buyers e di confermarsi sul mercato enologico tra le piú giovani ma interessanti denominazioni.
Grazie anche al programma di degustazioni e masterclass curate dal Dipartimento Agricoltura, le aziende presenti hanno potuto sfruttare al meglio la partecipazione alla 52esima edizione per presentare le novitá ed i miglioramenti che la Doc Matera, attraverso anche agli investimenti delle proprie aziende, ha avviato giá da diversi anni.
“Il Consorzio ha pianificato un programma triennale di partecipazione al Vinitaly – racconta il Presidente Cifarelli – per poter raccontare ad un mercato sempre piú interessato le eccellenze enologiche della Provincia di Matera e favorire lo sviluppo di un flusso di enoturismo che sappia agganciarsi al 2019 e consolidarsi negli anni successivi.
Oltre agli incontri con i buyers e le attivitá di divulgazione ed informazione, la presenza collettiva al Vinitaly, fortemente voluta dall’Assessore Luca Braia come Sistema Basilicata, ha permesso, infatti, di acquisire importanti feedback strategici per poter rendere piú efficaci le azioni di promozione del Consorzio.
Prima ancora delle singole aziende, i visitarori hanno manifestato grande interesse verso la denominazione Matera DOC e verso il territorio che ne costituisce l'area di produzione, sottolineando l'importanza di migliorare, ancora di piú, la capacitá di comunicare il territorio, i paesaggi e la forte relazione con la cultura ed il turismo che caratterizzano le produzioni vitivinicole materane.
Rafforzare il Consorzio DOC Matera – conclude Cifarelli – significa rafforzare e sostenere anche le aziende produttrici di Matera Doc. Per questo motivo, grazie ad un programma triennale che sará attuato insieme al Consorzio Grottino di Roccanova, la Doc Matera promuoverá percorsi di enoturismo e azioni di marketing per favorire il posizionamento delle aziende sul mercato.”