Giovani scultori e residenze per artisti: è questa la formula scelta per la 26° edizione de Le grandi mostre nei Sassi di Matera. “Dall'8 settembre al 17 novembre 2012, il complesso monastico di Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci – rende noto il circolo La scaletta di Matera – ospiterà le opere di undici giovani artisti italiani per il Periplo della scultura italiana contemporanea 3. Nei mesi di agosto e settembre, sei di questi artisti saranno ospitati nella città dei Sassi e qui lavoreranno a opere che saranno poi esposte nelle sale del Musma e del Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata.
Dedicata al Periplo della scultura italiana contemporanea 3, la mostra è promossa dal circolo La scaletta e dal Comune di Matera ed è organizzata dall'associazione Le grandi mostre nei Sassi di Matera, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storico artistici ed etnoantropologici della Basilicata.
Curata da Giuseppe Appella e Marta Ragozzino, avrà le sue appendici al Musma – il museo della scultura contemporanea e nel museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata a Palazzo Lanfranchi.
Gli artisti invitati sono stati selezionati tra i migliori talenti emersi sulla scena artistica degli ultimi anni, in grado quindi di restituire una panoramica estremamente rappresentativa della nuova ricerca e dei nuovi linguaggi formali.
Il progetto vede la collaborazione interistituzionale del Comune di Matera, il Musma, la Soprintendenza Bsae della Basilicata, con il fondamentale sostegno del Mibac e della Regione Basilicata, dell'Apt di Basilicata, della Provincia e della Camera di Commercio di Matera.
BAS 09