In programma dal 13 al 15 maggio a Matera, alla Mediateca provinciale la conferenza finale internazionale del progetto “Arupa, azioni urgenti di salvaguardia degli anfibi e rettili della Gravina di Matera, cofinanziato dal Programma comunitario ‘Life+’. L'evento, organizzato dall'Università degli Studi della Basilicata e del Beneficiario Coordinatore, la Provincia di Matera, in collaborazione con gli altri partner del progetto (Ente Parco della Murgia Materana e Associazione Tecla), si articolerà in due giornate e mezzo: le due mattinate di lavori – spiega la Provincia di matera in una nota – saranno organizzate su attività comuni, intese a illustrare tutte le azioni e i prodotti realizzati nell'ambito del progetto Arupa, mentre i pomeriggi saranno dedicati a sessioni parallele, la cui finalità è quella di approfondire i vari temi scientifici connessi alle attività progettuali attraverso il coinvolgimento dei ricercatori appartenenti alle principali aree scientifiche coinvolte, tra cui quella dell'Ingegneria Agraria – sotto il cui patrocinio scientifico è organizzato l’evento – e quelle connesse agli aspetti di carattere naturalistico (botanico, floristico, erpetologico, ecc.). Nella terza mattinata si svolgerà invece il sopralluogo nella Gravina di Matera, facente parte dal 1995 del Sic (Sito di Interesse Comunitario) e Zps (Zona di Protezione Speciale) “Gravina di Matera” Natura 2000, oggetto d’intervento. Per maggiori informazioni consultare il programma in allegato e il sito ufficiale del progetto www.arupalife.it.
bas 02