Matera, Conferenza annuale lucani all’estero

Da oggi una due giorni per discutere delle azioni previste per i lucani emigrati. Partecipano i rappresentanti delle Federazioni e delle Associazioni presenti in quasi tutte le regioni italiane e in molti Paesi del mondo

Matera a far da cornice alla consueta assemblea annuale della Commissione regionale dei lucani all&rsquo;estero, l&rsquo;organismo che raggruppa le circa 160 Federazioni e Associazioni di lucani presenti in quasi tutte le regioni italiane e in molti Paesi del mondo. La scelta della citt&agrave; dei Sassi, &egrave; stato ribadito nei diversi interventi dei rappresentanti istituzionali della Regione, quale azione di sostegno alla candidatura di Matera a capitale europea della cultura. Questa mattina la prima parte della manifestazione, con il dibattito sul piano annuale e su quello triennale degli interventi per i lucani nel mondo, i due documenti che saranno approvati domani al termine dell&rsquo;assemblea e poi proposti all&rsquo;attenzione del Consiglio regionale.<br /><br />In apertura gli interventi dei rappresentanti istituzionali, della Regione, della Provincia e del Comune di Matera, a seguire i saluti di autorit&agrave; civili e religiose. Dai rappresentanti delle Federazioni e delle Associazioni l&rsquo;impegno a rendere l&rsquo;associazionismo lucano nel mondo sempre pi&ugrave; propositivo, a promuovere con nuove iniziative il made in Basilicata, a creare opportunit&agrave; di contatti tra gli imprenditori lucani con le realt&agrave; dei Paesi di emigrazione e poi suggerimenti e proposte per creare quelle giuste sinergie traducibili in occasioni di sviluppo e per avere dai Comuni lucani la dovuta attenzione sulla possibilit&agrave; di introdurre delle agevolazioni rispetto alle imposte sulla casa posseduta in Basilicata.<br /><br />Durante i lavori &egrave; intervenuta la rappresentante dell&rsquo;ufficio Emigrazione della Regione Abruzzo, Assunta Janni, che ha illustrato le finalit&agrave; di un&rsquo;azione di partenariato tra Regione Basilicata e Regione Abruzzo per la realizzazione di un percorso professionalizzante rivolto a 10 periti selezionati dagli istituti tecnici industriali dell&rsquo;Aquila e di Potenza, presso gli stabilimenti Wolkswagen di Wolfburgin Germania. Il progetto di apprendistato, dovrebbe tenersi nel periodo compreso tra settembre e ottobre&nbsp; 2014, per una durata di circa 45 giorni. &ldquo;Un&rsquo;iniziativa &ndash; ha sottolineato Assunta Janni &ndash; che vuole contribuire al processo di rilancio&nbsp; e di innovazione dei rispettivi territori, offrendo ai partecipanti l&rsquo;opportunit&agrave; di vivere un&rsquo;esperienza con una realt&agrave; lavorativa globalizzata&rdquo;.<br /><br />Successivamente la Commissione regionale dei lucani all&rsquo;estero ha approvato, all&rsquo;unanimit&agrave;, un ordine del giorno a favore dei lucani residenti ad Iquique e Pica, cittadine cilene, recentemente colpite da un forte sisma. Con l&rsquo;ordine del giorno, proposto dal Vice presidente del Consiglio regionale e della Commissione dei lucani all&rsquo;estero, Francesco Mollica, e ampiamente condiviso dal presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, e dal Presidente della CRLE, Nicola Benedetto, si esprime &ldquo;solidariet&agrave; e vicinanza ai lucani l&igrave; residenti e cordoglio alle famiglie delle vittime cilene, nonch&eacute; un forte ringraziamento alla macchina dei soccorsi che si &egrave; mobilitata immediatamente&rdquo;. La Commissione ha sottolineato la necessit&agrave; di mettere in campo, da parte della Regione Basilicata, le iniziative possibili a sostegno delle famiglie lucane l&igrave; residenti che hanno subito danni, con la previsione di un contributo per far fronte alle prime fasi dell&rsquo;emergenza.<br /><br />Dopo la nomina dei componenti dell&rsquo;esecutivo (Joe Di Giacomo per l&rsquo;Australia e Sud Africa, Vito Santarsieri per il Sud America, Antonio Zasa per l&rsquo;Italia, Domenico Pinto per il Nord America e Anna Rita Teissere per l&rsquo;Europa) i lavori sono stati aggiornati al pomeriggio di oggi per l&rsquo;illustrazione del programma annuale e triennale della Commissione regionale dei lucani all&rsquo;estero.

    Condividi l'articolo su: