Un lavoro continuo, propositivo, “con e per gli imprenditori ” per contribuire con decisioni e progetti alla ripresa del sistema produttivo locale in una fase difficile dell’economia. E’ il bilancio dell’attività che ha caratterizzato il lavoro quinquennale del consiglio della Camera di commercio di Matera, riunitosi per l’ultima volta in prossimità della conclusione del mandato del presidente Angelo Tortorelli e della giunta. Per il consiglio, si legge in un comunicato dell’ufficio stampa dell’ente, parlano i numeri con le 1201 delibere adottate dalla Giunta camerale e approvate tutte all’unanimità e gli oltre 9 milioni e 431.000 euro investiti a sostegno del ricco e vario programma di internazionalizzazione, dalla partecipazione a fiere e rassegne specializzate al lavoro di rete per progetti originali come Medita, Mirabilia, percorsi enogastronomici dei Sassi, per la innovazione e la formazione, l’attenzione ai risvolti sociali ( dal credito alla promozione di imprese) e al potenziamento della rete dei servizi e dei progetti di filiera, con l’apporto dell’azienda speciale Cesp braccio operativo dell’Ente nelle azioni promozionali e organizzative. “ Abbiamo condotto –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- un proficuo lavoro di elaborazione, di proposta, supportato da una condivisa azione decisionale che ha coinvolto tutte le componenti del mondo produttivo e dell’associazionismo locale come è nella tradizione della “Casa di tutti gli imprenditori’’. Un metodo costruttivo e vincente che ha consentito a una piccola ma dinamica Camera di commercio come quella di Matera di attivare iniziative di aggregazione per altre realtà del Paese su progetti e iniziative, distintesi quale esempio di buone pratiche per il sistema camerale. Tutto questo lascia in eredità un patrimonio di esperienze e di progettualità avviate per il territorio e per quanti dovranno in futuro continuarne l’attuazione’’.
bas 02