Matera Capitale internazionale dell’accessibilità

Matera capofila di un network internazionale permanente che promuova l'accessibilità e la cultura della progettazione inclusiva, trasformandola in un volano per lo sviluppo turistico-culturale. E’ questo lo scopo della manifestazione internazionale sull’accessibilità universale, Zerobarriere, che Officina Rambaldi, insieme al MIBACT, al Consiglio d'Europa, Federculture, ENAT, EIDD Design for All Europe, IHCD di Boston, Regione Basilicata, Comune di Matera, organizza nella Sala convegni dell’ex Ospedale San Rocco (della Città dei Sassi), nei giorni 27 e 28 Settembre 2014. E’ sottolineato in una nota.
L’evento trasformerà la città in un grande laboratorio sull'accessibilità, proponendo soluzioni innovative e creative per i luoghi della cultura per quanto riguarda la mobilità autonoma e sicura, la comunicazione delle informazioni, la segnaletica e gli arredi urbani, la ristorazione, i servizi turistici, l’artigianato. Si vuole mettere a punto- continua la nota – un modello esemplare di intervento, cui sarà data applicazione realizzando un “incubatore culturale” che sarà un “unicum” nel panorama europeo per attrattività, innovazione, estetica, sostenibilità e che diventerà un simbolo dell'accessibilità universale. I visitatori potranno sperimentare l’innovatività di pavimentazioni tattilo-plantari, particolarmente sicure e gradevoli, caratterizzate da inserti tattili e codici di orientamento, ispirati al contesto storico, culturale ed architettonico del territorio materano, nonché a criteri di eco-sostenibilità, che li renderanno facilmente utilizzabili anche da parte di persone con disabilità.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: