Matera, Apt: domani la III edizione di BTWIC

“BTWIC”, l’appuntamento che l‘APT Basilicata organizza sul web marketing turistico, giunge alla sua terza edizione consecutiva e si terrà a Matera il 21, con un evento  e 22 ottobre prossimi.
BTWIC (che risponde all'acronimo di Basilicata Turistica – Web Innovazione e CulturE) quest'anno ha una rilevanza nazionale superiore alle edizioni precedenti, essendo  – spiega l’Apt in una nota – uno dei più importanti eventi nella road map di avvicinamento a BTO 2014 [2 e 3 dicembre a Firenze], grazie ad una sempre più stretta collaborazione con BTO Educational, che ha scelto la Basilicata come luogo privilegiato al sud per discutere di creatività, nuove tecnologie e web nel turismo.
Nel frattempo è giunta la proclamazione di Matera a Capitale della Cultura per il 2019 e questa straordinario risultato conferirà ulteriore valore ad un’occasione che vedrà riunite in due giorni alcune delle voci più autorevoli del panorama della comunicazione turistica italiana.
“Non potevamo aspettarci di meglio – dichiara Robert Piattelli, cofounder di BTO Educational – e siamo orgogliosi di essere tra i primi a venire a celebrare questa città che ci ha accolto con entusiasmo e che da due anni ormai osserviamo con interesse e comunichiamo con grande affetto. Ci sentiamo un po’ materani ed amiamo l’atmosfera che si respira ogni volta che si arriva in Basilicata, una regione che guarda al futuro in maniera intelligente e che sa fare sintesi tra la sua storia e il suo domani”.
“Portando a Matera per il secondo anno consecutivo  BTWIC – afferma il direttore generale dell’Apt Gianpiero Perri – abbiamo inteso contribuire a consolidare nell'immaginario nazionale il ruolo che la città dei Sassi intende assumere quale luogo privilegiato nella  riflessione e nell'approfondimento delle innovazioni nell'ambito della società digitale e dell'industria creativa con particolare attenzione al turismo e alle tematiche dell'ormai imminente EXPO 2015 di Milano. Un progetto reso possibile grazie alla partnership autorevole con gli animatori della BTO Educational e all'adesione di diverse realtà qualificate italiane a partire da alcune particolarmente significative del  del Mezzogiorno d'Italia; l'obiettivo è offrire conoscenza e relazioni ad un mercato che su questo terreno ha ancora importanti margini di crescita”
La marcia di avvicinamento a Expo2015 ha quindi suggerito di caratterizzare l'evento  innanzitutto sul food&travel, ospitando esperti, idee innovative di start-up ed esperienze vincenti dalle altre regioni del Sud.

bas 02

    Condividi l'articolo su: