Organizzato dal comitato Matera Capitale della Cultura Europea 2019, si è svolto nei giorni scorsi un itinerario di visita per le vie del borgo La Martella.
“L’Ordine degli architetti – comunica in una nota il comitato – ha aderito a tale iniziativa con spirito collaborativo. Gli architetti Alessandro Dragone e Marina Onorina Panza hanno accompagnato cittadini, turisti e abitanti del borgo in una passeggiata volta a ripercorrere le tappe più significative delle vicende che hanno portato alla nascita del borgo. Interessanti le tappe effettuate all’interno della chiesa del borgo dove sono state approfondite le caratteristiche peculiari di questo gioiello architettonico progettato da Ludovico Quaroni. Interessante la visita ad alcune abitazioni rese fruibili da parte di alcuni abitanti della Martella che ancora oggi conservano l’originaria impostazione del progetto. A conclusione dell’itinerario nella piazza Montegrappa è stato proiettato un video-documento realizzato dall’Ordine degli Architetti di Matera che rappresenta una raccolta di filmati d’epoca a partire dalle vicende dello sfollamento dei Sassi decretato con Legge n.619 del 1952 che tanto ha condizionato lo sviluppo urbanistico e sociale della città di Matera.
Nel convegno sul tema “Dall’idea di Olivetti al progetto Quaroni” è intervenuto il vice presidente del Consiglio d’Europa Gianni Pittella. Il presidente dell’Ordine degli Architetti Eustachio Vincenzo Olivieri ha messo in evidenza come il progetto di Matera 2019 può essere una occasione per ripensare, in maniera dialogante ed inclusiva, al tema della città e della sua riqualificazione in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
Il sindaco Adduce e lo stesso Pittella hanno espresso il loro impegno nel reperire risorse finanziarie per attuare in tempi brevi non solo il recupero funzionale del cinema-teatro di La Martella, già in fase di cantierizzazione, ma anche della “Torre-Biblioteca” già intitolata ad Adriano Olivetti.”
Bas 09