Matera 2019, si a contributo attività 2014 da seconda Ccp

Rosa: “La Commissione avrebbe dovuto essere chiamata in causa in sede di programmazione dei fondi, e non certo per esaminare il rendiconto”. Via libera anche al “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016/2018 del Consiglio regionale”

La seconda Commissione (Bilancio e Programmazione) presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi), ha espresso oggi parere favorevole a maggioranza su una delibera della Giunta regionale che assegna 300 mila euro al Comitato Matera &ndash; Basilicata 2019 a consuntivo delle attivit&agrave; svolte nel 2014 per la candidatura della Citt&agrave; dei Sassi a capitale europea della cultura. Favorevoli al provvedimento i consiglieri Miranda Castelgrande e Polese (Pd), Bradascio (Pp) e Galante (Ri), contrario il consigliere Perrino (M5s), astenuti i consiglieri Rosa (Lb-Fdi), Napoli (Pdl-Fi), Romaniello e Pace (Gm).<br /><br />Ad illustrare i dettagli del provvedimento la dirigente dell&rsquo;Ufficio Affari istituzionali e Affari della della Presidenza della Giunta, Maria Pia Lavieri, che ha richiamato riferimenti normativi alla base del finanziamento (l&rsquo;art. 46 della legge regionale n. 26/2011 e l&rsquo;art. 32 della legge regionale 8/2014), spiegando inoltre che il rendiconto presentato dal Comitato 2019 &egrave; stato oggetto di una meticolosa e accurata attivit&agrave; di verifica e sottolineando la necessit&agrave; di arrivare in tempi celeri al finanziamento delle attivit&agrave;, anche per consentire il pagamento dei fornitori.<br /><br />Il presidente Rosa ha sottolineato che &ldquo;la Commissione avrebbe dovuto essere chiamata in causa in sede di programmazione dei fondi, e non certo per esaminare il rendiconto. Ci&ograve; non significa che la Commissione vuole esimersi dall&rsquo;esprimere un parere &ndash; ha inoltre osservato &ndash; ma le leggi vanno rispettate e spero che in futuro non ci vengano portati atti che non sono di nostra competenza&rdquo;. A riguardo, Romaniello si &egrave; chiesto invece quali sono le ragioni per le quali la delibera della Giunta &egrave; stata adottata solo a dicembre scorso se la documentazione &egrave; stata trasmessa il 21 aprile 2015.<br /><br />In precedenza aveva preso la parola il direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019 (l&rsquo;organismo che &egrave; subentrato al Comitato dopo l&rsquo;avvenuta designazione di Matera a capitale europea della cultura) Paolo Verri, che ha ringraziato la Regione e il Consiglio regionale per il fondamentale apporto offerto alla candidatura, apporto risultato determinante ai fini della vittoria. Verri ha poi brevemente ripercorso le attivit&agrave; svolte nel 2014 a supporto della candidatura e che sono oggetto del finanziamento regionale: dal progetto &ldquo;Porta la tua scuola nel 2019&rdquo;, che ha visto impegnati mille ragazzi in tutta la Basilicata, alla community Matera 2019, che nel 2016 verr&agrave; rilanciata su base extra regionale, dal progetto dei &ldquo;balconi fioriti&rdquo;, che evolver&agrave; in &ldquo;Basilicata fiorita&rdquo;, alle cinquemila bandiere disegnate dai cittadini con il logo di Matera 2019 e ai lucani che, nei giorni della visita della Commissione Ue che ha preceduto la designazione, hanno raggiunto Matera a piedi da ogni parte della Regione. &ldquo;La Commissione Ue chiede un forte sostegno istituzionale &ndash; ha detto Verri – ma anche forte un radicamento delle attivit&agrave; fra i cittadini, che in quella occasione si sono potuti avvicinare liberamente ai commissari interloquendo con loro&rdquo;. Quanto al futuro, Verri, rispondendo alle sollecitazioni dei consiglieri Benedetto, Perrino e Galante, ha spiegato che nel 2016 le spese di funzionamento della Fondazione ammonteranno secondo le previsioni a 500 mila euro, pari al 12 per cento della spesa complessiva, mentre 2,6 milioni di euro saranno impegnati nel finanziamento delle attivit&agrave;, 250 mila euro per la comunicazione, 600 mila euro per il marketing e 100 mila euro per studi e ricerche. Nei prossimi mesi il lavoro della Fondazione sar&agrave; rivolto principalmente al coinvolgimento, con il supporto dell&rsquo;Apt e della Lucana Film Commission, delle associazioni culturali della Basilicata, a partire da quelle sorte nell&rsquo;ambito del progetto &ldquo;Visioni urbane&rdquo; che gestiscono i centri della creativit&agrave; del Pollino, di Tito – Potenza, Rionero, Pisticci e Matera.<br /><br />Nella riunione di oggi la Commissione ha inoltre approvato all&rsquo;unanimit&agrave; una delibera dell&rsquo;Ufficio di Presidenza dell&rsquo;Assemblea sul &ldquo;Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016/2018 del Consiglio regionale&rdquo;, che passa ora all&rsquo;esame dell&rsquo;Aula per la definitiva approvazione.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Carmine Miranda Castelgrande, Mario Polese, Vito Santarsiero e Roberto Cifarelli (Pd), Francesco Pietrantuono (Psi), Luigi Bradascio (Pp), Paolo Galante (Ri), Nicola Benedetto (Cd), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Giovanni Perrino (M5s) e Michele Napoli (Pdl-Fi).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: