I Maestri del Lavoro di Basilicata, riuniti a Castelmezzano per la Giornata del Maestro del Lavoro anno 2013, facendo propria la relazione del Console Regionale MdL Antonio Papaleo, hanno unanimemente espresso formale disponibilità affinché si possa aspirare a fare di Matera la Capitale Europea della Cultura 2019.
Un riconoscimento che la Città dei Sassi merita per l’impegno che nei secoli ha profuso nella conservazione del notevole Patrimonio paesaggistico, tanto da essere stata prescelta quale set cinematografico per film e cortometraggi, ma anche per essere un’ attrazione per un crescente flusso di turisti , provenienti non solo dall’Italia ma anche da diverse parti del mondo. Una evenienza a cui i Maestri assegnano una grande valenza e non solo per il recupero di immagine della nostra Regione, ma perché inciderebbe profondamente sulla prospettiva di sviluppo socio-economico e culturale, riscattando questo nostro territorio dalle innumerevoli e ataviche “distrazioni”, in quanto si potrebbe superare quantomeno l’attuale stato di abbandono e di isolamento, stante la precarietà del suo sistema viario e trasportistico.
bas 03