Marsico Nuovo, presentato Atlante delle identità lucane

Presentato questa mattina a Marsico Nuovo, nella sede del Parco nazionale dell’Appennino lucano, l’Atlante delle identità locali, atto conclusivo del progetto “Cultura protetta”. A darne notizia l’ente Parco nazionale dell’appennino lucano. “ Obiettivo del percorso formativo di 1000 ore finanziato dal Fondo sociale europeo: promuovere il sistema culturale lucano mediante la creazione d’una rete interregionale e transnazionale di specialisti del recupero e della conservazione del territorio. Al seminario conclusivo – si legge nella nota – sono intervenuti, tra gli altri, il commissario del parco dell’Appennino lucano, Domenico Totaro, il dirigente generale dello stesso Ente Vincenzo Fogliano, il sindaco di Marsico Nuovo, Domenico Vita, e il consigliere regionale Antonio Autilio. “Si tratta di un progetto di portata innovativa – ha detto il commissario dell’Ente Parco dell’Appennino, partner di ‘Cultura Protetta’ – rivoluzionario perché interdisciplinare. Uno strumento importante che mette in vetrina, attraverso l’Atlante , il lavoro di undici nuovi professionisti esperti in recupero, tutela e valorizzazione del territorio”. I professionisti nati con Cultura protetta – ha aggiunto Totaro – rappresentano una figura nuova, che mancava nell’Area del Parco e che tornerà utile, in seguito, per pianificare in un’ottica di green economy, anche a seguito del recentissimo accordo quadro siglato tra Parco e Regione Basilicata, nell’Area protetta e presso gli Enti locali che lo compongono”. “Cultura protetta – ha detto il sindaco di Marsico Vita – pone le basi per una gestione innovativa del Parco basata sulla conoscenza approfondita del suo territorio. Tramontata la speranza nell’industrializzazione dell’area è importante puntare sulla valorizzazione, anche ad uso turistico, delle nostre risorse”. “La speranza – ha detto il consigliere regionale Autilio chiudendo i lavori del seminario – è che il progetto Cultura protetta abbia ricadute occupazionali in un’ottica di Pianificazione come anima dello sviluppo dell’Area. Per quest’obiettivo è necessario valorizzare l’intera filiera turistica, riannodando tutti gli elementi, dalla formazione delle figure professionali essenziali, alla promozione dei siti e contenitori, alla realizzazione di imprese, per rafforzare l’offerta culturale”.

BAS 09

    Condividi l'articolo su: