“L’intera maggioranza, guidata dal sindaco Vita, si pone fin da subito, come obiettivo per i prossimi anni di sana e responsabile amministrazione, quello di lavorare con ‘oculatezza’ guardando sempre alla salvaguardia ed alla solidità del bilancio comunale, con ‘attenzione’ facendo proprie le esigenze dei cittadini e garantendo loro i servizi essenziali, con ‘orientamento allo sviluppo socio-economico’ del paese sfruttando anche le potenzialità di attrattiva culturale e turistica che il paese stesso può esprimere per tradizione ed anche in virtù della presenza della sede dal Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese e con ‘trasparenza amministrativa’ non solo verso tutti i componenti della giunta, i consiglieri comunali ma anche verso tutti i cittadini che meritano di essere informati”.
Lo ha affermato l’assessore alle Attività produttive, Politiche ambientali ed energetiche del Comune di Marsico Nuovo, Luigi Coiro, il quale in una nota si è soffermato anche su quanto programmato nel bilancio di previsione 2012 e sulle novità programmatiche ed interventi che saranno finalizzati allo sviluppo della comunità marsicana. “Le misure prese nel bilancio di previsione – ha detto – tendono ad operare in maniera ‘oculata’ equilibrando le voci di spesa con quelle di entrata, mirando a non intraprendere una gestione poco responsabile a differenza di alcune trascorse gestioni.”
“La nostra attenta programmazione ci consente di gestire al meglio anche le nuove entrate previsionali delle royalties petrolifere, a favore di quelle spese sociali altrimenti gravanti nelle tasche delle famiglie marsicane, alcune delle quali sono il trasporto scolastico, servizio mensa scolastica, gestione smaltimento rifiuti, riduzione dell’aliquota Imu per l’abitazione primaria”.
“Per quanto riguarda quest’ultimo punto – ha aggiunto – si fa presente che la nostra amministrazione è stata una delle poche in Regione che ha inteso ridurre l’aliquota sulla tassa Imu dallo 0,4% allo 0,2% per abitazione principale e relative pertinenze, per fabbricati rurali ad uso strumentale ed assimilazione ad abitazione principale l’unità immobiliare degli iscritti Aire residenti all’estero e degli anziani, dei disabili ricoverati e residenti in case di cura. Quanto adottato, è stato sempre intenzione della nostra maggioranza consiliare, senza suggerimento alcuno, una volta accertato il buono stato delle casse comunali”.
“Invece per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti e la raccolta differenziata, a causa di alcuni avvenimenti e di decisioni governate a livello Provinciale, di opinione pubblica, che hanno visto la chiusura di diverse discariche, le spese di smaltimento, per diversi comuni come il nostro, oggi comportano un costo più del doppio rispetto agli anni precedenti, che il comune ha deciso di sostenere senza ulteriore aggravio di spesa da parte dei cittadini. Inoltre, anche il servizio di raccolta differenziata, che anno dopo anno continua a migliorare, non è sicuramente distante dalla media qualitativa di molti comuni della Provincia in termini di esercizio ed addirittura al di sotto del costo medio €/abit./anno rispetto a molti altri, come riportato dall’indagine dell’Osservatorio Provinciale sui rifiuti.”
bas 07