Marino di Teana, Pace: le sue opere senza tempo

Il presidente della Crlm, a margine della presentazione del volume 'Marino di Teana, La Pittura’, I disegni’, ha espresso apprezzamento per la pubblicazione che “consente di conoscere anche l’estro pittorico di un ‘Virgilio dell’arte’”

&ldquo;Un poliedrico artista internazionale, capace di trasmettere il suo estro creativo attraverso diversi linguaggi e tutti intensi. Un Virgilio dell&rsquo;arte,&nbsp; personaggio complesso e versatile, dal percorso artistico originale e meritevole di essere ricordato per la plurale produzione, un protagonista del suo tempo e del pensiero artistico filosofico del Novecento&rdquo;. Cos&igrave; il presidente della Commissione regionale Lucani nel Mondo, Aurelio Pace, a margine della presentazione del volume &#39;Marino di Teana, La Pittura&rsquo;, I disegni&rsquo; scritto da Giovanni Percoco e curato da Valentino Vitale, avvenuta questa sera presso la Sala B del palazzo del Consiglio regionale della Basilicata.<br /><br />&ldquo;Dobbiamo essere grati a Giovanni Percoco per questo lavoro &ndash; ha sottolineato Pace -. Una preziosa raccolta di colloqui, interviste e note di corrispondenza con Marino. Un&rsquo;opera prestigiosa che ci consente di meglio conoscere anche i suoi dipinti e i suoi disegni che, come afferma Percoco, non sono tanti. &lsquo;Certamente, non &egrave; la quantit&agrave; dei dipinti che fa di Marino un grande artista, ma la qualit&agrave;&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Della passione per la scultura di Marino di Teana &ndash; ha detto il presidente della Commissione regionale Lucani nel Mondo &ndash; si sa molto, come molto si sa della sua dedizione per la filosofia. Come amava raccontare al suo biografo Giovanni Percoco, dietro ogni manifestazione artistica esiste una filosofia, dietro la quale troviamo un uomo, le sue domande sulla comprensione del mondo, sulle dinamiche che regolano le leggi universali e i misteri della creazione. Questo suo percorso &egrave; una forma d&rsquo;insegnamento, un processo di crescita dinamica e continua al quale dovremmo sottoporci, un cammino che riporti le recenti conoscenze acquisite ad essere rilette e reinterpretate. Qualit&agrave; davvero strabilianti, quelle di Marino, che meritano di essere ricordate e reinterpretate. Ricordare un figlio illustre di questa terra, diventa per noi un grande onore. Un uomo partito pastore dalla Basilicata per divenire poi profesor superior della Suola Superiore nazionale di Belle Arti di Buenos Aires e ritornare, come lui stesso sostiene, ad essere pittore&rdquo;.<br /><br />Per Giovanni Percoco &ldquo;una serata emozionante quella della presentazione del libro, carica di ricordi, quelli di una vita, 47 anni per la precisione. Averlo conosciuto &egrave; stato un privilegio, un onore poter raccogliere le sue riflessioni e commentare le sue qualit&agrave;&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: