Marcia d’amore per la cultura: occasione per la Basilicata

Si è svolta oggi nella Sala degli Specchi del Teatro Stabile di Potenza la Conferenza Stampa per il lancio ufficiale della Marcia d’Amore della Cultura che partirà martedì 20 novembre da Potenza e che, successivamente, toccherà tutti i comuni della regione per avviare, attraverso i Giovani e la Scuola, un grande processo di valorizzazione del Patrimonio Cultuale per promuovere stili di vita più sani e corretti, indispensabili per costruire una società migliore per il raggiungimento di una più alta e diffusa Qualità della Vita.
 La Marcia festante del 20 novembre – si legge in una nota dei promotori – che vedrà la partecipazione di tutte le Scuole di Potenza e di rappresentanze con rappresentanze di studenti provenienti anche da Matera, Policoro, dallo Jonio e dal Vulture il bibliomotocarro del maestro Lacava e i Cartelli a forma di Cuore riportanti i nomi e gli stemmi dei comuni lucani i 131 realizzati dagli alunni di Ripacandida partirà alle 9:00 dal Piazzale della Stazione Superiore, per proseguire per Via Mazzini, fino a giungere nel Centro Antico dove sfilerà in Via Pretoria con dei messaggi motivazionali per i commercianti e i visitatori.
Infatti dal 21 novembre, giorno dopo giorno, con il passaggio del testimone, la Marcia 'toccherà' un comune diverso (seguendo l’ordine alfabetico), coinvolgendo tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione, fino a giungere alla Giornata di Festa che si terrà a Matera il 21 Maggio 2019 con VOX DEI: il Concerto per campanili più grande del mondo, a cui ha già aderito il Sacro Convento di San Francesco che farà battere le campane di Assisi all’unisono con quelle dei campanili della Basilicata e delle Comunità dei Lucani nel Mondo.
L’evento, straordinario, è un’occasione di riscatto e di rilancio per tutta la Basilicata che potrà attraverso i Laboratori e gli Itinerari Emozionale far conoscere i Tesori della Basilicata al fine di intercettare i flussi turistici previsti per Matera 2019 e creare solide basi per creare prospetti di lavoro per i giovani, e non solo, nei settori della Cultura, dell’Arte e della Creatività.
L’iniziativa rientra in ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, l’Accordo di Programma, e sottoscritto da Regione Basilicata, Unicef, Direzione Scolastica Regionale, Forum Nazionale dei Giovani e oltre 40 partners, a cui ha aderito anche il Comune di Potenza e il Garante per l’Infanzia che vede protagonisti i Giovani e la Scuola per promuovere un Modello di Sviluppo Eticosostenibile incentrato sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale e finalizzato alla promozione di stili di vita più sani, corretti e armoniosi con il coinvolgimento di tutti i comuni lucani a sostegno di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Potenza è stata scelta come prima tappa della Marcia d’Amore per la Cultura -che verrà ripetuta in tutti i comuni lucani- in quanto città capoluogo di regione e in virtù del valore simbolico e rappresentativo dovuto al suo ruolo guida, indispensabile per rendere più forte il legame tra i Lucani e rafforzare il senso di appartenenza alla Comunità regionale. Condizione, questa, indispensabile per far rivivere lo spirito di coesione e condivisione dei principi universali che ha permesso, nel corso dei secoli, l’edificazione dei nostri Paesi/Presepi costellati da castelli, palazzi, chiese e semplici case che, con la loro autenticità e armonia, rappresentano la più alta espressione della Lucanitas che ha fatto della propria Umiltà la più preziosa Nobiltà.
L’Evento, infatti, pone al centro dell’attenzione il principio universale dell’Amore, insegnando ai giovani a ‘scoprirlo’ nelle Opere d’Arte per farne il motore dell’esistenza, indispensabile per permettere a tutti, attraverso l’Arte, di fare della Vita stessa un’Opera d’Arte.
Alla Conferenza Stampa hanno preso parte dirigenti scolastici, docenti e scolaresche cittadine, Roberto Falotico, assessore all’Istruzione del Comune di Potenza, Angela Granata, presidente UNICEF Basilicata, e Tomangelo Cappelli, coordinatore regionale dell‘Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’.
Info: http://marciaperlacultura.regione.basilicata.it

 

    Condividi l'articolo su: