Manuale strutture sociosanitarie, audizioni in quarta Ccp

Nella riunione si è parlato anche dell’avviso pubblico per i “Buoni servizio per l’accesso ai servizi educativi della prima infanzia”. Via libera ai provvedimenti per gli interventi di solidarietà in America latina e per le università della terza età

Sono 276 le istanze dichiarate ammissibili sulle 421 presentate per l&rsquo;avviso pubblico riguardante i &ldquo;Buoni servizio per l&#39;accesso ai servizi educativi della prima infanzia&rdquo; per l&#39;anno scolastico 2016/2017. Lo ha detto Carla Di Lorenzo, del Dipartimento Politiche della Persona della Regione, rispondendo ieri in quarta Commissione a una richiesta di informazioni avanzata dal consigliere Perrino (M5s). Di Lorenzo ha spiegato che il bando, rivolto inizialmente a raccogliere le istanze presentate dalle famiglie lucane con un reddito Isee fino a 19 mila euro, e successivamente allargato alle famiglie con un reddito Isee fino a 30 mila euro, riguarda i bambini che non avevano compiuto 3 anni al 31 agosto 2016. Attualmente &egrave; stata redatta la graduatoria provvisoria degli aventi diritto. Per questa misura la Regione ha stanziato un milione di euro: il contributo massimo concedibile &egrave; di 3.500 euro per i bambini le cui famiglie hanno un reddito Isee inferiore a 9 mila euro.<br /><br />Successivamente il dirigente generale del Dipartimento Politiche della Persona Donato Pafundi ha illustrato le modifiche apportate ad un provvedimento della Giunta che riguarda la &ldquo;Definizione dei requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi delle strutture sociosanitarie&rdquo;. Si tratta di un vero e proprio manuale, che costituisce il riferimento per le residenze sanitarie assistenziali per anziani e disabili, per le strutture residenziali psichiatriche e le comunit&agrave; terapeutiche &ndash; riabilitative per tutti i tipi di dipendenza ai fini dell&#39;autorizzazione all&rsquo;apertura e declina i requisiti tecnologici, organizzativi e strutturali. Si prevede in particolare di organizzare la capacit&agrave; ricettiva in nuclei o moduli di massimo 20 posti letto, con una capacit&agrave; ricettiva massima per un&rsquo;unica struttura di 80 posti letto. L&rsquo;obiettivo fondamentale, per le residenze, ed in particolare per quelle rivolte alla salute mentale, &egrave; infatti quello di prevedere piccole strutture che non richiamino le dimensioni delle strutture manicomiali chiuse con la legge Basaglia. Pafundi, coadiuvato da Rocchina Giacoia, Giuseppe Montagano e Gabriella Sabino, ha chiarito inoltre che il manuale riguarda le nuove strutture e non quelle gi&agrave; esistenti, per le quali sar&agrave; fatto un provvedimento ad hoc che dovr&agrave; disciplinarne l&#39;adeguamento, nel rispetto delle procedure previste dalla legge regionale n. 28/2000. Ha inoltre risposto alle domande del presidente Bradascio e dei consiglieri Napoli, Perrino e Lacorazza.<br /><br />La quarta Commissione ha anche espresso parere favorevole a maggioranza su due provvedimenti amministrativi della Giunta, che ora passano all&rsquo;esame della seconda Commissione: il primo (approvato con il voto favorevole di Bradascio, Miranda Castelgrande, Lacorazza e Romaniello e l&rsquo;astensione di Perrino) riguarda criteri e modalit&agrave; per la concessione dei contributi per gli interventi di solidariet&agrave; in favore degli emigrati in America latina (art. 2 della legge regionale n. 43/98): gli 80 mila euro stanziati dalla Regione per il 2017 saranno destinati ai progetti presentati dalle associazioni dei lucani operanti in America latina per la fornitura di opere, beni e servizi, anche di carattere sanitario e scolastico; il secondo provvedimento (approvato con il voto favorevole di Bradascio, Miranda Castelgrande e Lacorazza e l&rsquo;astensione di Perrino e Romaniello) riguarda il riparto dei fondi stanziati dalla Regione nel 2017 per il sostegno alle universit&agrave; della terza et&agrave; (legge regionale n. 26/98): si tratta di 20 mila euro che saranno assegnati a 9 associazioni di Avigliano, Ferrandina, Matera, Melfi, Muro Lucano, Potenza, Rionero in Vulture e Picerno.<br /><br />Alla riunione della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Bradascio (Pp), i consiglieri Lacorazza, Miranda Castelgrande e Spada (Pd), Perrino (M5s), Romaniello (Gm) e Napoli (Pdl-Fi).<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati