Il ddl della Giunta sulla finanziaria regionale, presentato oggi alle Commissioni, prevede per il 2012 entrate per 3.135 milioni di euro. Il limite all’indebitamento è di circa 91,5 milioni di euro. Le principali allocazioni del bilancio
Il disegno di legge della Giunta, presentato oggi alle Commissioni dal presidente De Filippo, intende innanzitutto confermare e rafforzare gli sforzi fatti con le precedenti manovre finanziarie per la razionalizzazione delle risorse, confermando per il 2012 il divieto di istituire nuovi comitati, commissioni e altri organi collegiali che comportano oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale e stabilendo che le spese degli enti strumentali non potranno essere superiori al complesso delle entrate accertate nell’anno. Come sempre, oltre alle disposizioni in materia di sostegno alle famiglie ed all’economia e di cooperazione territoriale, sono previste norme in materia di sanità.
Per il 2012 il limite all’indebitamento fissato dal ddl è di circa 91,5 milioni di euro, di cui circa 62,3 meuro corrispondenti agli impegni assunti nel corso del precedente esercizio finanziario, 14 meuro per la quota a carico della Regione per gli investimenti nel settore sanitario e 14,6 meuro per altri investimenti. Le entrate previste per il 2012 ammontano a 3.135 milioni di euro.
Le principali allocazioni del bilancio per il 2012 riguardano il contributo per la stabilizzazione dei lavoratori Asu autofinanziati (1 milione di euro), il contributo per l’inserimento lavorativo dei soggetti diversamente abili (1 milione di euro), il contributo alle Province per il sostegno agli studenti diversamente abili (380 mila euro), il sostegno alla qualificazione dei servizi educativi nelle scuole del primo ciclo di istruzione (1 milione di euro), il fondo di accantonamento per la prevenzione ambientale correlata agli assetti naturali (42 milioni di euro), il fondo per le politiche sociali regionali (24 milioni di euro), il fondo per le vittime dell’usura (400 mila euro), i fondi per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (25 milioni di euro), i fondi per la politica agricola regionale (24 milioni di euro), i fondi per la gestione dei servizi di trasporto (135 milioni di euro), le spese per il funzionamento di enti ed organismi della Regione (27,7 milioni di euro), i fondi per l’alluvione del marzo 2011 (7,5 milioni di euro).
Dopo la riunione congiunta di oggi, l’esame della manovra finanziaria per il 2012 proseguirà nelle riunioni delle singole Commissioni previste a partire da domani. Martedì prossimo il testo approderà in Aula per la definitiva approvazione.