“Si e' potuti giungere all'emissione dell'ordinanza governativa dello
scorso 25 novembre".
"Cio grazie alle risorse stanziate nella manovra finanziaria
di agosto che ha autorizzato una spesa di 7 milioni di euro per la messa in
sicurezza delle infrastrutture danneggiate dalle calamita' del febbraio
/marzo scorsi. Una posta finanziaria che e' stata tenacemente difesa, in
sede parlamentare, anche con l'ultima manovra di finanziaria che aveva
provato a cancellare tale autorizzazione”. Lo ha dichiarato il senatore del
Pdl, Cosimo Latronico, intervenendo a Metaponto ad una riunione con il
comitato “Terre ioniche” che rappresenta alcuni operatori agricoli ed
imprenditori della zona ionica sia lucana che pugliese colpiti
dall’alluvione. “ Oltre al valore dello stanziamento pari a 14,5 milioni di
euro, aggiungendo le risorse messe a disposizione dalla Regione
Basilicata, c'e il valore dell'ordinanza che nomina il commissario
straordinario dell'emergenza per procedere a definire interventi urgenti
sull'assetto territoriale ed idrogeologico a cominciare dalla pulizia dei
fiumi e dei corsi d'acqua per assicurare l'efficienza idraulica e la sicurezza
dei territori. Il commissario delegato, cioè il presidente della Regione, e'
anche incaricato di stimare con certezza i danni delle imprese e delle
aziende colpite dalle calamità per trovare il modo di finanziare queste
necessità che ormai assumono una caratteristica di urgenza facendo in
modo che ogni livello di governo si assuma tempestivamente le proprie
responsabilità come del resto e' accaduto in altre regioni ugualmente
colpite, a cominciare dal Piemonte, per proseguire poi con la Liguria, la
Toscana e le Marche, per citarne alcune”.
bas 03