Dopo quattordici giorni di protesta davanti alla sede della Regione, Nicola Manfredelli, direttore del Gal Csr Marmo Melandro e presidente dell’Unione Coltivatori Italiani, ha deciso di sospendere lo sciopero della fame che aveva deciso di intraprendere per sollevare la questione dell’insopportabile carico burocratico a danno dell’agricoltura. La decisione di Manfredelli- è sottolineato in una nota – è maturata a seguito di un incontro con l’assessore Michele Ottati, il quale si è dichiarato attento e sensibile alle problematiche alla base della vertenza “Agricoltura, Rispetto e Serietà”, aperta dall’esponente agricolo e pronto a dare un forte impulso al processo di semplificazione delle procedure burocratiche. Le questioni poste nel documento consegnato da Manfredelli sono state recepite dall’assessore che si è impegnato a dare disposizioni specifiche all’Ueca, il nuovo organismo che sostituisce l’Arbea, affinchè siano accelerate e semplificate tutte le pratiche, in modo da incoraggiare gli operatori a realizzare i progetti di sviluppo e ammodernamento dell’agricoltura, evitando di dover restituire i soldi a Bruxelles. “Si tratta di un segnale positivo – afferma Manfredelli – che mi rincuora circa la volontà di riconoscere la giusta attenzione all’agricoltura. Rimangono, tuttavia, ancora le incertezze sull’operato dell’Agea e delle società incaricate da questa per i controlli, e sui provvedimenti da emanare per evitare che gli adempimenti burocratici diventino una odissea senza fine che allunga i tempi e penalizza gli operatori agricoli, che spesso non hanno neanche la possibilità di far valere le proprie ragioni. Pertanto, nell’apprezzare la disponibilità e la disponibilità dell’Assessore Ottati, è giusto puntualizzare che la protesta è da ritenersi soltanto sospesa e qualora dovessero persistere i problemi denunciati non ci saranno esitazioni a riprenderla e rilanciarla con ancor maggior vigore.”
Proposta da Manfredelli l’istituzione presso il Dipartimento regionale all’Agricoltura una sorta di arbitrato a cui rivolgersi nei casi di incertezza e difformità di valutazione tra gli organi burocratici e gli operatori agricoli.
bas 02