Maltempo; Stella(Prov Mt) scrive a governo nazionale e regionale

Il presidente della Provincia di Matera, Franco Stella, ha scritto al presidente del Consiglio dei Ministri, ai ministri delle Infrastrutture e dello Sviluppo Economico, al presidente dell’Upi, al presidente della Regione Basilicata e per conoscenza al Prefetto, rivendicando che al territorio materano, venga riconosciuta la stessa dignità attribuita alle altre zone colpite dal maltempo.
“Nel corso di questo fine settimana – scrive Stella – si è abbattuto sull’intera regione, e in particolar modo sulla provincia di Matera, un ciclone di inaudita violenza. Raffiche di vento e piogge ininterrotte che per oltre 36 ore hanno vessato un territorio già devastato da diverse alluvioni e in particolar modo da quella del 7 ottobre scorso. Una emergenza dalle proporzioni abnormi – si legge nella nota – che tra esondazioni di fiumi, frane e smottamenti non dà tregua, tra gli altri, alle nostre unità impegnate ininterrottamente a fronteggiare l’inimmaginabile”.
“Questa amministrazione – continua Stella –  nonostante le esigue disponibilità economiche e le modeste risorse umane e strumentali, ha profuso sforzi indicibili per contrastare la deriva totale a cui questo ciclone ci ha costretti. Non siamo nelle condizioni di reagire, abbiamo borghi e campi agricoli completamente sommersi dall’acqua, case allagate e inagibili, strade completamente divelte e impraticabili. La Regione Basilicata deve essere consapevole – conclude il presidente Stella – che se lo Stato ha bisogno del petrolio lucano, i lucani hanno bisogno di risposte nazionali".
"Con un sistema viario destabilizzato – aggiunge l’assessore alla Viabilità Angelo Garbellano – e una economia distrutta, stiamo cercando di quantificare i danni incalcolabili che si vanno a sommare ai precedenti. Proprio adesso, mentre è in corso una riunione con il dirigente dell’area Tecnica e l’assessore alle Reti viarie per fare il punto della situazione, abbiamo allertato i sindaci per avere riscontro circa le criticità in essere e sulle quali occorre intervenire immediatamente. Interventi che hanno bisogno di un Vostro riscontro ad horas, perché non possiamo più attendere”.
"All fine di scongiurare il collasso definitivo di una provincia, che già da una stima provvisoria ma destinata a crescere conta danni per circa 50 milioni di euro – sostiene la Provincia di Matera – è urgente che le SS.LL., ognuna per le rispettive competenze, voglia adoperarsi per il riconoscimento dello stato di calamità per la Basilicata e per rendere subito disponibili le risorse necessarie”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: