Maltempo: Cia lucana incontra aziende e istituzioni a Scanzano

In seguito agli ultimi eventi alluvionali, l’esecutivo regionale della Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha tenuto oggi a Scanzano Jonico una serie di incontri con dirigenti e funzionari del Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto e con una delegazione dei 18 sindaci dell’area, ed ha effettuato sopralluoghi nelle aziende agricole e zootecniche colpite.
Lo rende noto, in un comunicato, la Cia della Basilicata. L’organo direttivo della confederazione ha convenuto che “la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza per il territorio colpito da eccezionali avversità è il primo passo di un lungo percorso che attende organizzazioni agricole ed istituzioni per affrontare l’emergenza e contestualmente definire una strategia di intervento”. Nel corso degli incontri, l’ente consortile di Bradano e Metaponto, l’Autorità di Bacino ed i sindaci hanno espresso “la massima disponibilità ad una cooperazione interistituzionale, a partire dalla formalizzazione di un tavolo per i Contratti di Fiume che spetterà agli amministratori locali istituire”.
Per il presidente regionale della Cia, Donato Distefano “due sono le azioni indispensabili: la deroga al Patto di stabilità per gli interventi di messa in sicurezza e lo stanziamento di almeno 500 milioni di euro all’anno da destinare alla difesa del suolo, ma anche alla riqualificazione fluviale, alla manutenzione ordinaria e alla tutela del territorio come elementi strategici delle politiche di prevenzione”.

BAS 16

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati