Matera ha celebrato il talento e la creatività dietro le quinte del grande schermo con la giornata conclusiva del corso per make up artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission in collaborazione con Cinecittà Spa. Nella sede della Casa delle Tecnologie Emergenti, sei giovani professionisti hanno presentato il frutto di settimane di formazione intensiva, guidati dal maestro Alberto Blasi, figura di riferimento nel trucco scenico italiano e internazionale.
Il corso ha rappresentato un’opportunità formativa di alto livello, pensata per trasmettere competenze tecniche e artistiche. I partecipanti hanno affrontato un programma articolato che ha spaziato dall’applicazione e messa in piega di barbe e baffi alla realizzazione di ferite sceniche, sia a mano libera che con stampi in silicone. Tra le tecniche affrontate il riempimento delle sopracciglia, la copertura di tatuaggi e l’analisi del copione con relativa organizzazione del lavoro sul set.
Il percorso si è arricchito con moduli dedicati all’invecchiamento scenico tramite ombre e tecniche “old age” e all’applicazione delle calotte, offrendo una panoramica completa delle principali competenze richieste nel settore. Durante la cerimonia di consegna degli attestati, il docente Alberto Blasi ha espresso soddisfazione per l’impegno e la crescita dimostrati dai corsisti, sottolineando come ciascuno abbia raggiunto un livello di preparazione professionale solido e spendibile nel mondo del lavoro.
“Questo corso rappresenta un esempio concreto di come la formazione possa valorizzare i talenti e contribuire allo sviluppo di professionalità indispensabili per il settore cinematografico. Matera continua a essere un laboratorio creativo aperto alle nuove generazioni”, ha dichiarato Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission.
“Il make up è una componente essenziale e affascinante della magia del cinema” – ha commentato Antonio Saccone, Presidente di Cinecittà. “È un supporto fondamentale per gli interpreti e la costruzione dei personaggi. Con questo corso Cinecittà – che negli anni ha ospitato e ospita alcuni dei più grandi professionisti del settore – trasferisce ai giovani una serie di tecniche, che sono la base per contribuire a creare atmosfere, suggestioni, le cornici di un’anima”.
Enrico Bufalini, direttore produzione, distribuzione e Archivio Luce Cinecittà, ha aggiunto: “Cinecittà è orgogliosa di sostenere iniziative come questa che uniscono tecnica, passione e visione. I mestieri del cinema richiedono competenze sempre più specifiche. Investire nella formazione significa puntare sulla qualità delle produzioni future”.
Con questa iniziativa, la Lucana Film Commission e Cinecittà Spa ribadiscono il loro impegno nel sostenere percorsi formativi di eccellenza, capaci di generare nuove opportunità professionali e di arricchire il tessuto creativo del territorio. Il corso per make up artist si chiude con un bilancio estremamente positivo, lasciando intravedere prospettive per i giovani che scelgono di investire nel cinema come mestiere e come passione.